Quite often, during games and shows in Rome and the province, serious unrest broke out among the public, a famous example of which is the clash in the amphitheatre of Pompeii in 59 AD, described by Tacitus in the Annales (14.17). According to one author, there is a close connection between the facts described by Tacitus and a well-known fragment by Callistratus (D. 48.19.28.3), where the jurist deals with the sanctions that could have been imposed on those “qui volgo se iuvenes appellant”, for being associated with the adclamationes popularium. The idea of a common legal basis is not convincing. In this contribution, it will be observed how, unlike Tacitus (who refers only to penalties applied to the organiser and the city of Pompeii), Callistratus has decided to pay particular attention - as far as sanctions are concerned - to the iuvenes who, during the shows, had behaved in a turbulent and seditious way, since all too often the places dedicated to the shows, especially in some cities in the province, had been the theatre of violent protests - or, in any case, too much inflamed behaviours - by the public.

Non di rado, in occasione di giochi e spettacoli a Roma e in provincia esplodevano tra gli spettatori gravi disordini, dei quali un celebre esempio è lo scontro avvenuto nell’anfiteatro di Pompei nel 59 d.C., descritto da Tacito negli Annales (14.17). Secondo una risalente tesi, vi sarebbe una stretta connessione tra il racconto di Tacito e un noto passo callistrateo (D. 48.19.28.3), ove il giurista si occupa delle sanzioni che avrebbero potuto essere comminate a coloro “qui volgo se iuvenes appellant”, per essersi associati alle adclamationes popularium. Tuttavia, l’idea di un fondamento giuridico comune non convince. Nel presente contributo, si osserverà come, in una prospettiva diversa rispetto a quella dalla quale muove Tacito, che riferisce esclusivamente delle sanzioni applicate all’organizzatore del munus e alla città di Pompei, Callistrato abbia significativamente ritenuto di prestare - sotto il profilo sanzionatorio - una particolare attenzione ai iuvenes che, durante gli spettacoli, avessero tenuto un comportamento turbolento e sedizioso, dal momento che troppo spesso i luoghi dedicati allo spettacolo, specialmente in alcune città di provincia, erano stati teatro di proteste violente - o comunque esternazioni troppo accese - da parte del pubblico

Giochi, spettacoli e disordini. A proposito di D. 48.19.28.3

Mandas, Anna Maria
2019-01-01

Abstract

Quite often, during games and shows in Rome and the province, serious unrest broke out among the public, a famous example of which is the clash in the amphitheatre of Pompeii in 59 AD, described by Tacitus in the Annales (14.17). According to one author, there is a close connection between the facts described by Tacitus and a well-known fragment by Callistratus (D. 48.19.28.3), where the jurist deals with the sanctions that could have been imposed on those “qui volgo se iuvenes appellant”, for being associated with the adclamationes popularium. The idea of a common legal basis is not convincing. In this contribution, it will be observed how, unlike Tacitus (who refers only to penalties applied to the organiser and the city of Pompeii), Callistratus has decided to pay particular attention - as far as sanctions are concerned - to the iuvenes who, during the shows, had behaved in a turbulent and seditious way, since all too often the places dedicated to the shows, especially in some cities in the province, had been the theatre of violent protests - or, in any case, too much inflamed behaviours - by the public.
2019
Non di rado, in occasione di giochi e spettacoli a Roma e in provincia esplodevano tra gli spettatori gravi disordini, dei quali un celebre esempio è lo scontro avvenuto nell’anfiteatro di Pompei nel 59 d.C., descritto da Tacito negli Annales (14.17). Secondo una risalente tesi, vi sarebbe una stretta connessione tra il racconto di Tacito e un noto passo callistrateo (D. 48.19.28.3), ove il giurista si occupa delle sanzioni che avrebbero potuto essere comminate a coloro “qui volgo se iuvenes appellant”, per essersi associati alle adclamationes popularium. Tuttavia, l’idea di un fondamento giuridico comune non convince. Nel presente contributo, si osserverà come, in una prospettiva diversa rispetto a quella dalla quale muove Tacito, che riferisce esclusivamente delle sanzioni applicate all’organizzatore del munus e alla città di Pompei, Callistrato abbia significativamente ritenuto di prestare - sotto il profilo sanzionatorio - una particolare attenzione ai iuvenes che, durante gli spettacoli, avessero tenuto un comportamento turbolento e sedizioso, dal momento che troppo spesso i luoghi dedicati allo spettacolo, specialmente in alcune città di provincia, erano stati teatro di proteste violente - o comunque esternazioni troppo accese - da parte del pubblico
Spectators; riots; Pompei; iuvenes; popularia; sanctioning measures
Spettatori; disordini; Pompei; iuvenes; popularia; misure sanzionatorie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/284679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact