Poche culture sono ossessionate dal tema del carcere come quella americana. La tesi è che questa ossessione sia frutto della particolare concezione dello spazio che si è andata sedimentando in America a partire da due archetipi originari: il puritanesimo e la frontiera. Visto con gli occhi della frontiera il carcere è l’esito distopico dell’assenza di spazio che produce conflitti non mediabili. Per il puritanesimo, il carcere rappresenta simbolicamente il lato oscuro e diabolico che va perennemente delimitato e controllato sino alla fine dei tempi.
La funzione simbolica del carcere nell’immaginario letterario e cinematografico americano
Emiliano Ilardi
2020-01-01
Abstract
Poche culture sono ossessionate dal tema del carcere come quella americana. La tesi è che questa ossessione sia frutto della particolare concezione dello spazio che si è andata sedimentando in America a partire da due archetipi originari: il puritanesimo e la frontiera. Visto con gli occhi della frontiera il carcere è l’esito distopico dell’assenza di spazio che produce conflitti non mediabili. Per il puritanesimo, il carcere rappresenta simbolicamente il lato oscuro e diabolico che va perennemente delimitato e controllato sino alla fine dei tempi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aticolo Publifarum.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.