L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà di attenzione, da iperattività e da impulsività che interferisce significativamente nello svolgimento delle attività quotidiane e nelle interazioni coi pari e con gli adulti. Tale condizione presuppone la necessità di interventi plurimi e di una presa in carico complessa e globale che deve coinvolgere i responsabili del processo educativo. Coniugando l’analisi di alcuni fra i principali modelli di intervento a sostegno della genitorialità con la lettura critica dei vissuti che sovente i genitori si trovano a sperimentare nella quotidianità delle esperienze familiari, l’articolo propone gli elementi fondamentali di un dispositivo teorico-metodo- logico per il supporto genitoriale, basato sui principi di apprendimento trasformativo, riflessività e narrazione.
ADHD e famiglia: un'esperienza di supporto alla genitorialità
Antonello Mura
;Daniele Bullegas
2020-01-01
Abstract
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà di attenzione, da iperattività e da impulsività che interferisce significativamente nello svolgimento delle attività quotidiane e nelle interazioni coi pari e con gli adulti. Tale condizione presuppone la necessità di interventi plurimi e di una presa in carico complessa e globale che deve coinvolgere i responsabili del processo educativo. Coniugando l’analisi di alcuni fra i principali modelli di intervento a sostegno della genitorialità con la lettura critica dei vissuti che sovente i genitori si trovano a sperimentare nella quotidianità delle esperienze familiari, l’articolo propone gli elementi fondamentali di un dispositivo teorico-metodo- logico per il supporto genitoriale, basato sui principi di apprendimento trasformativo, riflessività e narrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01 GIDiN volume 5 - n 2 - solo .pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.