L'articolo prende in esame due film di Tarkovskij che affrontano epoche lontane fra loro: il quindicesimo secolo in "Rublev" e il '900 dalle vicende della seconda guerra mondiale fino agli anni ottanta nello "Specchio". I due film hanno in comune la tematica di fondo: i problemi e la visione del mondo dell'artista, ma anche della gente comune in periodi contraddittori e difficili della storia russa. Viene evidenziato l'interesse pittorico del regista che dedica ampio spazio alle icone nel primo film e presenta nel secondo inquadrature di "Ginevra Benci" e di altri dipinti di Leonardo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tradizione culturale e spirituale russa nei film di Andrej Tarkovskij |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo prende in esame due film di Tarkovskij che affrontano epoche lontane fra loro: il quindicesimo secolo in "Rublev" e il '900 dalle vicende della seconda guerra mondiale fino agli anni ottanta nello "Specchio". I due film hanno in comune la tematica di fondo: i problemi e la visione del mondo dell'artista, ma anche della gente comune in periodi contraddittori e difficili della storia russa. Viene evidenziato l'interesse pittorico del regista che dedica ampio spazio alle icone nel primo film e presenta nel secondo inquadrature di "Ginevra Benci" e di altri dipinti di Leonardo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/30073 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |