L'indagine esplora - ripercorrendo le linee metodologiche suggerite dalla Corte Costituzionale con la sentenza che ha dichiarato l'incostituzionalità del delitto di plagio - le questioni implicate dalla concezione realistica dell'illecito penale alla luce del diritto romano e della tradizione romanistica. Quantunque la ricerca – destinata ad un volume di prossima pubblicazione, dedicato alla parte generale del diritto penale romano a cura di Luigi Garofalo – sia stata elaborata insieme dai due autori, i §§ 1, 2 e 6 sono di Riccardo Fercia, i §§ 3, 4, 5 e 7 sono di Andrea Mereu.
Materiali per una verifica storica della concezione realistica dell’illecito penale
Riccardo Fercia;Andrea Mereu
2020-01-01
Abstract
L'indagine esplora - ripercorrendo le linee metodologiche suggerite dalla Corte Costituzionale con la sentenza che ha dichiarato l'incostituzionalità del delitto di plagio - le questioni implicate dalla concezione realistica dell'illecito penale alla luce del diritto romano e della tradizione romanistica. Quantunque la ricerca – destinata ad un volume di prossima pubblicazione, dedicato alla parte generale del diritto penale romano a cura di Luigi Garofalo – sia stata elaborata insieme dai due autori, i §§ 1, 2 e 6 sono di Riccardo Fercia, i §§ 3, 4, 5 e 7 sono di Andrea Mereu.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fercia-Mereu RGS 3-2020.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
359.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.