The author focuses on a classic theme of labor law, which is that of balance or discharging receipts mixed with renunciations or transactions, following the very recent interventions of the Court of Cassation on the subject. The objective of the investigation is to establish whether its orientation has changed compared to the recent and less recent past, when verifying the adequacy of the judgments with respect to the general principles of labor law. To center it, the author, after mentioning the issue, reflects on the prevailing jurisprudential orientation, based on the literal interpretation of the certificate of payment and on the objective-integrative one. The analysis takes into account the order of use of the subjective and objective model by the interpreter and the critical issues that afflict each of the two exegetical mechanisms. Subsequently, she wonders about the attitude that the judge must adopt when he has to pronounce on the effectiveness of a mixed receipt with renunciation or transaction issued in one of the protected venues contemplated by art. 2113, 4th paragraph, of the Italian Civil Code. In the last phase of the study, however, starting from the ambiguity with which the Cassation expresses its position in this regard, one wonders what its reason is in the panorama of Italian labor law.

L’autrice si cimenta su un tema classico del diritto del lavoro, che è quello delle quietanze a saldo o liberatorie miste a rinunzie o transazioni, in seguito ai recentissimi interventi della Corte di Cassazione in materia. L’obiettivo dell’indagine è stabilire se il suo orientamento è cambiato rispetto al passato recente e meno recente, in sede di verifica della congruità delle sentenze rispetto ai principi generali del diritto del lavoro. Per centrarlo, dopo aver fatto un cenno alla questione, si riflette sull’orientamento giurisprudenziale prevalente, imperniato sull’interpretazione soggettiva dell’attestazione di avvenuto pagamento e su quella di carattere oggettivo-integrativo. L’analisi tiene conto dell’ordine di impiego del modello soggettivo e di quello oggettivo da parte dell’interprete e delle criticità che affliggono ciascuno dei due meccanismi esegetici. Successivamente, ci si interroga sull’atteggiamento che il giudice deve assumere quando è chiamato a pronunciarsi sull’efficacia di una quietanza mista a rinunzia o transazione rilasciata in una delle sedi protette contemplate dall’art. 2113, 4° comma, c.c. Nell’ultima fase dello studio, invece, partendo dall’ambiguità con la quale la Cassazione esprime la sua posizione al riguardo, ci si domanda quale sia la sua ragion d’essere nel panorama del diritto del lavoro italiano.

Riflessioni in tema di dichiarazioni di avvenuto pagamento del lavoratore tra attestazione di scienza e volontà dispositiva

Dessì, Ombretta
2020-01-01

Abstract

The author focuses on a classic theme of labor law, which is that of balance or discharging receipts mixed with renunciations or transactions, following the very recent interventions of the Court of Cassation on the subject. The objective of the investigation is to establish whether its orientation has changed compared to the recent and less recent past, when verifying the adequacy of the judgments with respect to the general principles of labor law. To center it, the author, after mentioning the issue, reflects on the prevailing jurisprudential orientation, based on the literal interpretation of the certificate of payment and on the objective-integrative one. The analysis takes into account the order of use of the subjective and objective model by the interpreter and the critical issues that afflict each of the two exegetical mechanisms. Subsequently, she wonders about the attitude that the judge must adopt when he has to pronounce on the effectiveness of a mixed receipt with renunciation or transaction issued in one of the protected venues contemplated by art. 2113, 4th paragraph, of the Italian Civil Code. In the last phase of the study, however, starting from the ambiguity with which the Cassation expresses its position in this regard, one wonders what its reason is in the panorama of Italian labor law.
2020
L’autrice si cimenta su un tema classico del diritto del lavoro, che è quello delle quietanze a saldo o liberatorie miste a rinunzie o transazioni, in seguito ai recentissimi interventi della Corte di Cassazione in materia. L’obiettivo dell’indagine è stabilire se il suo orientamento è cambiato rispetto al passato recente e meno recente, in sede di verifica della congruità delle sentenze rispetto ai principi generali del diritto del lavoro. Per centrarlo, dopo aver fatto un cenno alla questione, si riflette sull’orientamento giurisprudenziale prevalente, imperniato sull’interpretazione soggettiva dell’attestazione di avvenuto pagamento e su quella di carattere oggettivo-integrativo. L’analisi tiene conto dell’ordine di impiego del modello soggettivo e di quello oggettivo da parte dell’interprete e delle criticità che affliggono ciascuno dei due meccanismi esegetici. Successivamente, ci si interroga sull’atteggiamento che il giudice deve assumere quando è chiamato a pronunciarsi sull’efficacia di una quietanza mista a rinunzia o transazione rilasciata in una delle sedi protette contemplate dall’art. 2113, 4° comma, c.c. Nell’ultima fase dello studio, invece, partendo dall’ambiguità con la quale la Cassazione esprime la sua posizione al riguardo, ci si domanda quale sia la sua ragion d’essere nel panorama del diritto del lavoro italiano.
Employment relationship; employee; full receipts; waivers and transactions
Rapporto di lavoro subordinato; lavoratore; quietanze a saldo; rinunzie e transazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
O.Dessì Dispositivo-dichiarativo.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 349.22 kB
Formato Adobe PDF
349.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/310047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact