L'articolo prende in esame la tecnica del re-enactment, che negli ultimi anni è stata al centro di una consistente attenzione in ambito teatrale, contestualizzandola dal punto di vista storico e teorico all'interno del percorso di Milo Rau, uno dei maggiori registi che hanno contribuito alla sua diffusione, e dei contesti della creazione in cui è ben consolidata - su tutti, quello delle arti visive -, al fine di mettere in discussione i cliché stabiliti dal dibattito sorto in ambito teatrologico e critico teatrale intorno ai cosiddetti "teatri del reale".
Il re-enactment nella scena contemporanea. Milo Rau, teatri del reale, e oltre
Roberta Ferraresi
2019-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame la tecnica del re-enactment, che negli ultimi anni è stata al centro di una consistente attenzione in ambito teatrale, contestualizzandola dal punto di vista storico e teorico all'interno del percorso di Milo Rau, uno dei maggiori registi che hanno contribuito alla sua diffusione, e dei contesti della creazione in cui è ben consolidata - su tutti, quello delle arti visive -, al fine di mettere in discussione i cliché stabiliti dal dibattito sorto in ambito teatrologico e critico teatrale intorno ai cosiddetti "teatri del reale".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferraresi_Rau_Stratagemmi40.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
263.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.