L'articolo esamina le tendenze che fra anni Sessanta e Ottanta conducono in Italia a un radicale rinnovamento degli studi di teatro e spettacolo, valutando le dinamiche di frequentazione e collaborazione sorte fra gli studiosi e gli esponenti del Nuovo Teatro e in particolare l'impatto sulla ricerca scientifica delle esperienze di contatto e approfondimento dei processi di creazione.

Il processo creativo: qualcosa che ha cambiato la storia (del teatro)

Roberta Ferraresi
2018-01-01

Abstract

L'articolo esamina le tendenze che fra anni Sessanta e Ottanta conducono in Italia a un radicale rinnovamento degli studi di teatro e spettacolo, valutando le dinamiche di frequentazione e collaborazione sorte fra gli studiosi e gli esponenti del Nuovo Teatro e in particolare l'impatto sulla ricerca scientifica delle esperienze di contatto e approfondimento dei processi di creazione.
2018
Studi teatrali; Processo creativo; Rapporto fra studi e pratica teatrali; Nuova teatrologia; Nuovo Teatro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferraresi_IlProcessoCreativo_Stratagemmi37-2018.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 415.65 kB
Formato Adobe PDF
415.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/310237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact