L'articolo ha lo scopo di analizzare lo spettacolo "Orestea (una commedia organica?)" della Socìetas Raffaello Sanzio, creato nel 1995 e riallestito nel 2016. Oltre la recensione della nuova messinscena, il contributo tenta una ricostruzione del lavoro negli anni '90 tramite un'ampia ricognizione della sua ricezione critica e un'analisi degli scritti d'artista che lo riguardano.

“Orestea” della Socìetas Raffaello Sanzio

FERRARESI, ROBERTA
2016-01-01

Abstract

L'articolo ha lo scopo di analizzare lo spettacolo "Orestea (una commedia organica?)" della Socìetas Raffaello Sanzio, creato nel 1995 e riallestito nel 2016. Oltre la recensione della nuova messinscena, il contributo tenta una ricostruzione del lavoro negli anni '90 tramite un'ampia ricognizione della sua ricezione critica e un'analisi degli scritti d'artista che lo riguardano.
2016
Orestea; Societas Raffaello Sanzio; Romeo Castellucci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ORESTEA_SOCiETAS RAFFAELLO SANZIO – CULTURE TEATRALI.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/310274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact