This paper provides an analysis of the jargon of the underworld in the town of Cagliari, on the basis of the data collected in the 1930s by Max Leopold Wagner and Ugo Pellis. The main purpose of this work is to reconstruct the path of some jargon forms that have penetrated in colloquial Cagliari Sardinian and regional Italian. To do this, data collected through interviews were combined with an analysis of the jargon forms in literature. This methodology allowed us not only to retrieve records of a large number of what were originally jargon forms in contemporary colloquial varieties, but also to associate them with various contexts of use. In this way, it was possible to identify the functions assumed by the different lexemes in relation to different contexts.

Il presente contributo offre un’analisi sul gergo della malavita di Cagliari, a partire dai materiali raccolti negli anni Trenta del Novecento da Max Leopold Wagner e da Ugo Pellis. L’obiettivo principale del lavoro è la ricostruzione del percorso che ha portato alcune forme gergali a penetrare nel lessico colloquiale cagliaritano, non solo del sardo ma anche dell’italiano regionale. A tal fine, i dati raccolti tramite interviste sul campo sono stati associati a un’analisi che ha riguardato gli affioramenti delle voci gergali in letteratura. Tale metodologia ha consentito non solo di reperire le attestazioni di un cospicuo numero di forme originariamente gergali nelle varietà colloquiali contemporanee, ma anche di associarle a vari contesti d’uso. È stato così possibile identificare le funzioni assunte dai diversi lessemi in relazione ai differenti contesti.

Il 'gergo' di Cagliari a novant'anni dalle prime inchieste

Nicoletta Puddu
2021-01-01

Abstract

This paper provides an analysis of the jargon of the underworld in the town of Cagliari, on the basis of the data collected in the 1930s by Max Leopold Wagner and Ugo Pellis. The main purpose of this work is to reconstruct the path of some jargon forms that have penetrated in colloquial Cagliari Sardinian and regional Italian. To do this, data collected through interviews were combined with an analysis of the jargon forms in literature. This methodology allowed us not only to retrieve records of a large number of what were originally jargon forms in contemporary colloquial varieties, but also to associate them with various contexts of use. In this way, it was possible to identify the functions assumed by the different lexemes in relation to different contexts.
2021
Il presente contributo offre un’analisi sul gergo della malavita di Cagliari, a partire dai materiali raccolti negli anni Trenta del Novecento da Max Leopold Wagner e da Ugo Pellis. L’obiettivo principale del lavoro è la ricostruzione del percorso che ha portato alcune forme gergali a penetrare nel lessico colloquiale cagliaritano, non solo del sardo ma anche dell’italiano regionale. A tal fine, i dati raccolti tramite interviste sul campo sono stati associati a un’analisi che ha riguardato gli affioramenti delle voci gergali in letteratura. Tale metodologia ha consentito non solo di reperire le attestazioni di un cospicuo numero di forme originariamente gergali nelle varietà colloquiali contemporanee, ma anche di associarle a vari contesti d’uso. È stato così possibile identificare le funzioni assunte dai diversi lessemi in relazione ai differenti contesti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mereu_Puddu_rid44.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 600.24 kB
Formato Adobe PDF
600.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/315085
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact