Il tema della donazione “liberatoria” è materia di intersezione tra la liberazione da un debito effettuata animo donandi e il fenomeno delle liberalità ampiamente inteso. Il problema pur non ignoto alla tradizione è stato tendenzialmente scansato nella letteratura moderna. Vorrei iniziare la riflessione riportando un passo di Friedrich Carl von Savigny tratto dal Sistema del diritto romano attuale, ove il Maestro osservava: «Qualunque liberazione da un debito è un vero arricchimento del debitore. Se inoltre vi si riscontrano gli altri requisiti di una donazione, si ha una donazione vera e propria. Il suo ammontare è sempre uguale all’ammontare del debito estinto, anche quando il debitore fosse insolvente». L’argomento assume un fascino particolare, costringendo il civilista ad interrogarsi sul rapporto tra l’estinzione delle obbligazioni e l’ampia categoria delle liberalità, al fine di chiarire se la liberazione dal debito effettuata animo donandi possa integrare una liberalità soltanto indiretta oppure anche diretta, in favore del debitore.
Sulla c.d. donazione liberatoria e la funzione del notaio
Cicero, Cristiano
2021-01-01
Abstract
Il tema della donazione “liberatoria” è materia di intersezione tra la liberazione da un debito effettuata animo donandi e il fenomeno delle liberalità ampiamente inteso. Il problema pur non ignoto alla tradizione è stato tendenzialmente scansato nella letteratura moderna. Vorrei iniziare la riflessione riportando un passo di Friedrich Carl von Savigny tratto dal Sistema del diritto romano attuale, ove il Maestro osservava: «Qualunque liberazione da un debito è un vero arricchimento del debitore. Se inoltre vi si riscontrano gli altri requisiti di una donazione, si ha una donazione vera e propria. Il suo ammontare è sempre uguale all’ammontare del debito estinto, anche quando il debitore fosse insolvente». L’argomento assume un fascino particolare, costringendo il civilista ad interrogarsi sul rapporto tra l’estinzione delle obbligazioni e l’ampia categoria delle liberalità, al fine di chiarire se la liberazione dal debito effettuata animo donandi possa integrare una liberalità soltanto indiretta oppure anche diretta, in favore del debitore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doc01000420220329173859.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Cristiano Cicero, Donazione liberatoria.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
283.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.