Le "controriforme" del 2009 e 2010 hanno rafforzato il corpus di un diritto della prevenzione, quale microsistema, un vero proprio "doppio binario", differenziato dal macrosistema del diritto penale, con la previsione di fattispecie non tipizzate "di sospetto", indizi, presunzioni e inversione dell'onere della prova, che ha la funzione di surrogare una prova insufficiente per condannare e confiscare. In sostanza, una misura repressiva è applicata senza le minime garanzie, a seguito di un procedimento di "giurisdizione solo apparente", non certo "giusto" né "equo" anzi contrastante con i fondamentali principi di diritto e caratterizzato da scorciatoie probatorie, mutilazioni della difesa e assenza di contraddittorio e che mira a tutelare, peraltro inefficacemente, la sicurezza pubblica. Il lavoro mira a mettere in luce questi vizi nel processo che conduce all'accertamento dei presupposti per l'applicazione delle misure di prevenzione.

Il processo di prevenzione

FILIPPI, LEONARDO
2010-01-01

Abstract

Le "controriforme" del 2009 e 2010 hanno rafforzato il corpus di un diritto della prevenzione, quale microsistema, un vero proprio "doppio binario", differenziato dal macrosistema del diritto penale, con la previsione di fattispecie non tipizzate "di sospetto", indizi, presunzioni e inversione dell'onere della prova, che ha la funzione di surrogare una prova insufficiente per condannare e confiscare. In sostanza, una misura repressiva è applicata senza le minime garanzie, a seguito di un procedimento di "giurisdizione solo apparente", non certo "giusto" né "equo" anzi contrastante con i fondamentali principi di diritto e caratterizzato da scorciatoie probatorie, mutilazioni della difesa e assenza di contraddittorio e che mira a tutelare, peraltro inefficacemente, la sicurezza pubblica. Il lavoro mira a mettere in luce questi vizi nel processo che conduce all'accertamento dei presupposti per l'applicazione delle misure di prevenzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/32489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact