Il contributo analizza le trasformazioni indotte nel sistema dalla progressiva espansione del principio del legittimo affidamento evidenziando come i poteri amministrativi di ritiro siano stati progressivamente circoscritti in nome della certezza delle posizioni giuridiche soggettive costituite dal provvedimento di primo grado. Allo stesso tempo, la tensione verso la stabilità degli assetti giuridici sembra determinare una rilettura di alcuni principi costituzionali sull’attività amministrativa tra i quali, ad esempio, quello di legalità o del pubblico concorso.

La tutela dell'affidamento del cittadino nel quadro delle trasformazioni del sistema amministrativo

Puddu, Stefania
2021-01-01

Abstract

Il contributo analizza le trasformazioni indotte nel sistema dalla progressiva espansione del principio del legittimo affidamento evidenziando come i poteri amministrativi di ritiro siano stati progressivamente circoscritti in nome della certezza delle posizioni giuridiche soggettive costituite dal provvedimento di primo grado. Allo stesso tempo, la tensione verso la stabilità degli assetti giuridici sembra determinare una rilettura di alcuni principi costituzionali sull’attività amministrativa tra i quali, ad esempio, quello di legalità o del pubblico concorso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefania Puddu La tutela dell'affidamento del cittadino.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/325121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact