I generi grammaticali non possono mai aderire perfettamente a tutte le identità di genere, benché una linguistica ingenua e popolare pensi il contrario e non sappia che non è universale la stessa opposizione tra genere maschile e femminile. Dopo avere ricordato che l’arbitrarietà regna sovrana sulle lingue, determinandone le differenze e caratterizzando la relazione tra significante e significato dei segni linguistici, si esamina la situazione dell’italiano, lingua a due generi all’uno o all’altro dei quali sono assegnati tutti i nomi secondo modi non prevedibili né in perfetta corrispondenza con i loro referenti, neanche nel caso si tratti di referenti animati. Si ricordano i passi avanti fatti per arginare il sessismo linguistico e rendere visibili le donne, estendendo a nomi un tempo usati solo al maschile le regole per la formazione del femminile, prima di discutere le istanze più recenti fondate sul rifiuto del binarismo e fatte in nome di una maggiore inclusività di tutte le identità di genere, ma approdando a forzature linguistiche prive della possibilità di affermarsi.
Generi grammaticali e identità di genere
Cristina LavinioValidation
2021-01-01
Abstract
I generi grammaticali non possono mai aderire perfettamente a tutte le identità di genere, benché una linguistica ingenua e popolare pensi il contrario e non sappia che non è universale la stessa opposizione tra genere maschile e femminile. Dopo avere ricordato che l’arbitrarietà regna sovrana sulle lingue, determinandone le differenze e caratterizzando la relazione tra significante e significato dei segni linguistici, si esamina la situazione dell’italiano, lingua a due generi all’uno o all’altro dei quali sono assegnati tutti i nomi secondo modi non prevedibili né in perfetta corrispondenza con i loro referenti, neanche nel caso si tratti di referenti animati. Si ricordano i passi avanti fatti per arginare il sessismo linguistico e rendere visibili le donne, estendendo a nomi un tempo usati solo al maschile le regole per la formazione del femminile, prima di discutere le istanze più recenti fondate sul rifiuto del binarismo e fatte in nome di una maggiore inclusività di tutte le identità di genere, ma approdando a forzature linguistiche prive della possibilità di affermarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
generi grammaticali e dentità di genere.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
207.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.