Il presente studio è volto a rilevare la natura relazionale della percezione della sicurezza nell’attaccamento all’interno dei sistemi familiari attraverso l’utilizzo del Social Relations Model (Kenny, 2005) e la rilevazione dei cosiddetti effetti gruppo, attore, partner e relazione. Al campione, costituito da 50 famiglie di 4 membri, è stata somministrata l’Adult Attachment Scale (Collins e Read, 1990) adattata per la raccolta di dati diadici. I risultati ottenuti, oltre ad offrire una prima stima della potenzialità del SRM nel cogliere le dinamiche relazionali della famiglia, consentono di riflettere criticamente sui suoi possibili ambiti di applicazione.
La percezione di sicurezza nell'attaccamento. Un'analisi delle relazioni famigliari attraverso il social relations model
LAMPIS, JESSICA;CARTA, STEFANO MARIANO;
2012-01-01
Abstract
Il presente studio è volto a rilevare la natura relazionale della percezione della sicurezza nell’attaccamento all’interno dei sistemi familiari attraverso l’utilizzo del Social Relations Model (Kenny, 2005) e la rilevazione dei cosiddetti effetti gruppo, attore, partner e relazione. Al campione, costituito da 50 famiglie di 4 membri, è stata somministrata l’Adult Attachment Scale (Collins e Read, 1990) adattata per la raccolta di dati diadici. I risultati ottenuti, oltre ad offrire una prima stima della potenzialità del SRM nel cogliere le dinamiche relazionali della famiglia, consentono di riflettere criticamente sui suoi possibili ambiti di applicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la percezione di sicurezza nell'attaccamento.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
169.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.