Il 16 dicembre del 1840, il professore di Clinica medica, Giovanni Zucca, e quello di Operazioni e ostetricia, Ignazio G. Battista Ghersi (direttore della II chirurgia, istituita nel 1826 per esigenze didattico-assistenziali), decisero di scrivere urgentemente all’amministrazione dell’ospedale di Sant’Antonio, che era situato nell’attuale via Manno. Questo antico nosocomio era sede di didattica e tirocini per le facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università di Cagliari (furono riunite in una sola nel 1857); in sostanza era il Policlinico d’allora e venne chiuso nel 1858, in seguito all’apertura del nuovo Ospedale civile progettato da Gaetano Cima, erroneamente conosciuto come il San Giovanni di Dio. I suddetti docenti fecero presente una situazione di grave disagio per mancanza di alcuni mezzi indispensabili per le cure dei pazienti: le lancette da salasso e le sanguisughe.
Quando in ospedale mancavano le sanguisughe
Marcello Trucas
2018-01-01
Abstract
Il 16 dicembre del 1840, il professore di Clinica medica, Giovanni Zucca, e quello di Operazioni e ostetricia, Ignazio G. Battista Ghersi (direttore della II chirurgia, istituita nel 1826 per esigenze didattico-assistenziali), decisero di scrivere urgentemente all’amministrazione dell’ospedale di Sant’Antonio, che era situato nell’attuale via Manno. Questo antico nosocomio era sede di didattica e tirocini per le facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università di Cagliari (furono riunite in una sola nel 1857); in sostanza era il Policlinico d’allora e venne chiuso nel 1858, in seguito all’apertura del nuovo Ospedale civile progettato da Gaetano Cima, erroneamente conosciuto come il San Giovanni di Dio. I suddetti docenti fecero presente una situazione di grave disagio per mancanza di alcuni mezzi indispensabili per le cure dei pazienti: le lancette da salasso e le sanguisughe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trucas_Quando-in-ospedale_2018.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
159.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.