Quasi come in una sindrome di Stoccolma, proprio nel momento in cui la figura del medico si stava impreziosendo (il Rinascimento e la Rivoluzione anatomica, l’Illuminismo e la figura pedagogica degli intellettuali), costui si è innamorato del suo carnefice: la visione riduzionista della scienza. I pazienti, vedendo il medico impegnato soprattutto negli aspetti ultra-specialistici, dai quali derivano tutt’ora i maggiori profitti economici, hanno iniziato a sentirsi sempre di più un oggetto. Ci sarebbe da chiedersi se il precetto che espresse Pierre Elliott Trudeau sia ancora attuale: “Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre”.
"Su dottori". Il medico condotto raccontato da un poeta improvvisatore
Marcello Trucas
2017-01-01
Abstract
Quasi come in una sindrome di Stoccolma, proprio nel momento in cui la figura del medico si stava impreziosendo (il Rinascimento e la Rivoluzione anatomica, l’Illuminismo e la figura pedagogica degli intellettuali), costui si è innamorato del suo carnefice: la visione riduzionista della scienza. I pazienti, vedendo il medico impegnato soprattutto negli aspetti ultra-specialistici, dai quali derivano tutt’ora i maggiori profitti economici, hanno iniziato a sentirsi sempre di più un oggetto. Ci sarebbe da chiedersi se il precetto che espresse Pierre Elliott Trudeau sia ancora attuale: “Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14 su dottori, medico condotto omeca 2018.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
989.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.