La recente pandemia ha inciso su salute e stili di vita, mettendo in risalto la vulnerabilità di città e territori, come la crisi ecologica-ambientale e climatica, quale esito anche delle progressive urbanizzazioni-connessioni urbane. L'emergenza sanitaria è stata governata in assenza di riferimenti geografici-territoriali, spesso generalizzando limitazioni ed azioni per il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2. In questo quadro, si propone un approccio metodologico di policy per città e territori, per la gestione multirischio (ambiente-salute) al fine di superare il divario che l’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato, sia nell’ambito del completamento della riforma degli enti intermedi in Italia, e sia in concomitanza delle transizioni in corso (energetica, ecologica e digitale)
Una proposta metodologica per valutare e gestire rischi ambientali-sanitari in Italia
Balletto Ginevra
;Beniamino Murgante;Giuseppe Borruso
2021-01-01
Abstract
La recente pandemia ha inciso su salute e stili di vita, mettendo in risalto la vulnerabilità di città e territori, come la crisi ecologica-ambientale e climatica, quale esito anche delle progressive urbanizzazioni-connessioni urbane. L'emergenza sanitaria è stata governata in assenza di riferimenti geografici-territoriali, spesso generalizzando limitazioni ed azioni per il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2. In questo quadro, si propone un approccio metodologico di policy per città e territori, per la gestione multirischio (ambiente-salute) al fine di superare il divario che l’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato, sia nell’ambito del completamento della riforma degli enti intermedi in Italia, e sia in concomitanza delle transizioni in corso (energetica, ecologica e digitale)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Territorio FA 2022 Balletto, Murgante, Borruso.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.