In this paper we analyse the processing of idioms by Italian students of French and German as foreign languages. In L2 acquisition of idioms, it is important to stress the difficulties a learner can encounter in both comprehension and translation. We focus on the cognitive operations made by learners in order to give an interpretation of a selection of idioms which do not allow a word-by-word translation. We asked the students to give either an Italian translation or interpretation. In this paper we analyze the idioms from two different viewpoints : cognitive and acquisitional. Those approaches can analyze idioms in order to show the conceptualization of fixed expressions and their treatment by non-native speakers, which could help to gain insights into the conceptual frames structuring the acquisition process.

In quest’articolo si vuole analizzare il trattamento degli idioms da parte di studenti italiani di francese e tedesco come lingue straniere. Nell'acquisizione L2 degli idioms, è importante sottolineare le difficoltà che uno studente può incontrare sia nella comprensione sia nella traduzione. L’articolo vuole esaminare le operazioni cognitive fatte dagli studenti per dare un'interpretazione a una serie di idioms che non consentono una traduzione parola per parola. Gli studenti sono stati invitati a fornire una traduzione o un'interpretazione in italiano. In quest’articolo si esaminano gli idioms attraverso due approcci diversi: cognitivo e acquisizionale. Tale analisi tenta di mostrare la concettualizzazione delle espressioni lessicalizzate e il loro trattamento da parte di persone non madrelingua, il che potrebbe aiutare a ottenere informazioni dettagliate sui frame concettuali che strutturano il processo di acquisizione.

French and German Idioms : Treatment and Translation by Italian Students

Albano M
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2014-01-01

Abstract

In this paper we analyse the processing of idioms by Italian students of French and German as foreign languages. In L2 acquisition of idioms, it is important to stress the difficulties a learner can encounter in both comprehension and translation. We focus on the cognitive operations made by learners in order to give an interpretation of a selection of idioms which do not allow a word-by-word translation. We asked the students to give either an Italian translation or interpretation. In this paper we analyze the idioms from two different viewpoints : cognitive and acquisitional. Those approaches can analyze idioms in order to show the conceptualization of fixed expressions and their treatment by non-native speakers, which could help to gain insights into the conceptual frames structuring the acquisition process.
2014
In quest’articolo si vuole analizzare il trattamento degli idioms da parte di studenti italiani di francese e tedesco come lingue straniere. Nell'acquisizione L2 degli idioms, è importante sottolineare le difficoltà che uno studente può incontrare sia nella comprensione sia nella traduzione. L’articolo vuole esaminare le operazioni cognitive fatte dagli studenti per dare un'interpretazione a una serie di idioms che non consentono una traduzione parola per parola. Gli studenti sono stati invitati a fornire una traduzione o un'interpretazione in italiano. In quest’articolo si esaminano gli idioms attraverso due approcci diversi: cognitivo e acquisizionale. Tale analisi tenta di mostrare la concettualizzazione delle espressioni lessicalizzate e il loro trattamento da parte di persone non madrelingua, il che potrebbe aiutare a ottenere informazioni dettagliate sui frame concettuali che strutturano il processo di acquisizione.
idioms
acquisizione L2
semantica cognitiva
francese lingua straniera
tedesco lingua straniera
traduzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/339277
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact