Italy, following the Covid-19 pandemic, has enjoyed a European reform and investment plan called the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Some of these reforms have an imminent impact on the archives world as they include the re-engineering of document flow, interoperability in file management and a ‘cloud first’ strategy, all under the sign of the principle of ‘do no significant harm’ to the environment. A specific section of the PNRR is then dedicated to the digitization of cultural heritage, with an investment package in which archives are personally involved. The article offers an overview of the funding that will invest the sector and some reflections on the impact these measures will have on the archival science.

L’Italia, in seguito alla pandemia da Covid-19, ha usufruito di un piano di riforme e investimenti europei denominato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Alcune di queste riforme hanno un imminente riflesso sul mondo degli archivi poiché prevedono la reingegnerizzazione del flusso documentale, l’interoperabilità nella gestione delle pratiche e la strategia “cloud first”, il tutto all’insegna del principio del “do no significant harm” all’ambiente. Una specifica sezione del PNRR è poi dedicata alla digitalizzazione dei beni culturali, con un pacchetto di investimenti che vede gli archivi coinvolti in prima persona. L’articolo propone una panoramica sui finanziamenti che investiranno il settore e alcune riflessioni sull’impatto che queste misure avranno sulla disciplina archivistica.

Archivi, innovazione e transizione verde: riforme e investimenti post pandemia Covid-19

Eleonora Todde
2022-01-01

Abstract

Italy, following the Covid-19 pandemic, has enjoyed a European reform and investment plan called the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Some of these reforms have an imminent impact on the archives world as they include the re-engineering of document flow, interoperability in file management and a ‘cloud first’ strategy, all under the sign of the principle of ‘do no significant harm’ to the environment. A specific section of the PNRR is then dedicated to the digitization of cultural heritage, with an investment package in which archives are personally involved. The article offers an overview of the funding that will invest the sector and some reflections on the impact these measures will have on the archival science.
2022
L’Italia, in seguito alla pandemia da Covid-19, ha usufruito di un piano di riforme e investimenti europei denominato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Alcune di queste riforme hanno un imminente riflesso sul mondo degli archivi poiché prevedono la reingegnerizzazione del flusso documentale, l’interoperabilità nella gestione delle pratiche e la strategia “cloud first”, il tutto all’insegna del principio del “do no significant harm” all’ambiente. Una specifica sezione del PNRR è poi dedicata alla digitalizzazione dei beni culturali, con un pacchetto di investimenti che vede gli archivi coinvolti in prima persona. L’articolo propone una panoramica sui finanziamenti che investiranno il settore e alcune riflessioni sull’impatto che queste misure avranno sulla disciplina archivistica.
Archives; Ecological transition; Digitisation; Public administration; National Recovery and Resilience Plan (PNRR)
Archivi; Transizione ecologica; Digitalizzazione; Pubblica amministrazione,; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Todde_Caffè storico.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/343895
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact