Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a maiden chorus praises two female fellows through animal comparisons. A homometric occurrence relates the opposing images of the owl (v. 87) and the swan (v. 101), contrasting the singing abilities of the young choristers and those of Hagesichora. Harmoniously fitting in the alternating eulogic structure which the ode is built on, this semantic opposition highlights the ornithological imagery of the ode and invites to reconsider the meaning of πεληάδες (v. 60) as deliberately ambiguous between the ornithologic value defended by the ancient scholia and the astronomic one argued by modern critics.

Alcm., fr. 3 Cal., il cosiddetto Partenio del Louvre, probabilmente tratteggia un rito di passaggio in cui un coro di vergini loda due figure femminili attraverso paragoni animali. Una occorrenza omoemtrica collega le opposte immagini della civetta (v. 87) e del cigno (v. 101), contrapponendo le abilità canore delle giovani coreute a quelle di Agesicora. Armonicamente inserito nella struttura eulogica ad alternanza su cui è costruita l'ode, questa opposizione semantica sottolinea il sistema di immagini ornitologiche nell'ode e invita a riconsiderare il significato di πεληάδες (v. 60) come volutamente ambiguo tra il valore ornitologico difeso dagli scoli antichi e quello astronomico discusso dai moderni critici.

Riflessi di una occorrenza omometrica su una questione interpretativa : il significato di πεληάδες (Alcm., fr. 3.60 Cal.)

Alessio Faedda
2022-01-01

Abstract

Alcm., frg. 3 Cal., the so-called Louvre Partheneion, probably depicts a rite of passage where a maiden chorus praises two female fellows through animal comparisons. A homometric occurrence relates the opposing images of the owl (v. 87) and the swan (v. 101), contrasting the singing abilities of the young choristers and those of Hagesichora. Harmoniously fitting in the alternating eulogic structure which the ode is built on, this semantic opposition highlights the ornithological imagery of the ode and invites to reconsider the meaning of πεληάδες (v. 60) as deliberately ambiguous between the ornithologic value defended by the ancient scholia and the astronomic one argued by modern critics.
2022
Alcm., fr. 3 Cal., il cosiddetto Partenio del Louvre, probabilmente tratteggia un rito di passaggio in cui un coro di vergini loda due figure femminili attraverso paragoni animali. Una occorrenza omoemtrica collega le opposte immagini della civetta (v. 87) e del cigno (v. 101), contrapponendo le abilità canore delle giovani coreute a quelle di Agesicora. Armonicamente inserito nella struttura eulogica ad alternanza su cui è costruita l'ode, questa opposizione semantica sottolinea il sistema di immagini ornitologiche nell'ode e invita a riconsiderare il significato di πεληάδες (v. 60) come volutamente ambiguo tra il valore ornitologico difeso dagli scoli antichi e quello astronomico discusso dai moderni critici.
Homometric Occurrence; Alcman; Louvre Partheneion; Greek Archaic Lyric; Greek Metrics; Exegesis
Occorrenza omometrica; Alcmane; Partenio del Louvre; lirica greca arcaica; metrica greca; esegesi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/344355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact