Dopo la Seconda guerra mondiale la decolonizzazione ha spinto milioni di persone di origine europea, portatrici di un bagaglio culturale complesso e stratificato, a lasciare l’Africa e l’Asia per il Vecchio continente. Attraverso il caso degli agricoltori italiani provenienti dalla Tunisia che all’inizio degli anni Sessanta si insediarono a Santa Margherita di Pula, nel Sud Sardegna, l’articolo si interroga sull’impatto della loro presenza nel luogo d’arrivo, con l’obiettivo di comprendere se questo porti alla creazione di una dimensione cosmopolita.

Contaminazioni (post)-coloniali. Gli Italiani di Tunisia a Santa Margherita di Pula

Valeria Deplano
2022-01-01

Abstract

Dopo la Seconda guerra mondiale la decolonizzazione ha spinto milioni di persone di origine europea, portatrici di un bagaglio culturale complesso e stratificato, a lasciare l’Africa e l’Asia per il Vecchio continente. Attraverso il caso degli agricoltori italiani provenienti dalla Tunisia che all’inizio degli anni Sessanta si insediarono a Santa Margherita di Pula, nel Sud Sardegna, l’articolo si interroga sull’impatto della loro presenza nel luogo d’arrivo, con l’obiettivo di comprendere se questo porti alla creazione di una dimensione cosmopolita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/345893
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact