L’articolo ricostruisce le vicende della cineteca Museo Coloniale di Roma, la cui sezione cinematografica era chiamata a raccogliere le pellicole più significative aventi a oggetto le colonie italiane, che venivano usate per eventi a carattere etnografico e di promozione coloniale o noleggiate ad altri istituti ed enti. Attraverso lo studio di carte conservate all’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, all’Archivio Centrale di Stato e all’Archivio di Stato di Forlì, l’articolo dimostra come la cineteca del Museo, in totale sinergia con l’Istituto Luce, fosse concepita come il centro nevralgico della propaganda visuale per l’impero del fascismo. Lo studio di questa documentazione permetterà inoltre di ricostruire il ruolo del Museo e della sua cineteca nell’immediato dopoguerra, quando avrebbe dovuto contribuire a perorare la causa del “ritorno” nelle ormai ex colonie.

Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)

Falcucci, Beatrice;Mancosu, Gianmarco
Co-primo
2022-01-01

Abstract

L’articolo ricostruisce le vicende della cineteca Museo Coloniale di Roma, la cui sezione cinematografica era chiamata a raccogliere le pellicole più significative aventi a oggetto le colonie italiane, che venivano usate per eventi a carattere etnografico e di promozione coloniale o noleggiate ad altri istituti ed enti. Attraverso lo studio di carte conservate all’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, all’Archivio Centrale di Stato e all’Archivio di Stato di Forlì, l’articolo dimostra come la cineteca del Museo, in totale sinergia con l’Istituto Luce, fosse concepita come il centro nevralgico della propaganda visuale per l’impero del fascismo. Lo studio di questa documentazione permetterà inoltre di ricostruire il ruolo del Museo e della sua cineteca nell’immediato dopoguerra, quando avrebbe dovuto contribuire a perorare la causa del “ritorno” nelle ormai ex colonie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MANCOSU FALCUCCI Italiacontemporanea299_inrete_ridotto_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 552.66 kB
Formato Adobe PDF
552.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/346295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact