With the decision under examination, the Corte di Cassazione once again deals with the implications of the application of the non-punishability cause for particular tenuity of the fact (Article 131-bis of the Italian Criminal Code), and in line with some previous judgments, the Court adheres to the case law that places on the trial judges - specifically on the court of appeal - the obligation to proceed to the relative declaratory, even if an explicit request by the parties is lacking. In order to reach this solution, Article 131-bis of the Criminal Code has been assimilated to the other hypotheses of immediate declaration of non-punishability listed in Article 129 of the Italian Code Of Criminal Procedure.

Con la decisione in disamina, il Supremo Collegio torna ad occuparsi dei risvolti applicativi della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p. e, accodandosi ad alcuni precedenti, si inserisce nel solco giurisprudenziale che ripone in capo al giudice di merito - nello specifico la corte d’appello - l’obbligo di procedere alla relativa declaratoria, anche qualora difetti una esplicita richiesta delle parti a ciò finalizzata. Per addivenire a tale soluzione l’art. 131-bis c.p. è stato assimilato alle altre ipotesi di immediata declaratoria di cui all’art. 129 c.p.p.

La particolare tenuità del fatto emerge in appello? La Corte territoriale deve procedere alla declaratoria ex officio

Demartis Fabrizio
2020-01-01

Abstract

With the decision under examination, the Corte di Cassazione once again deals with the implications of the application of the non-punishability cause for particular tenuity of the fact (Article 131-bis of the Italian Criminal Code), and in line with some previous judgments, the Court adheres to the case law that places on the trial judges - specifically on the court of appeal - the obligation to proceed to the relative declaratory, even if an explicit request by the parties is lacking. In order to reach this solution, Article 131-bis of the Criminal Code has been assimilated to the other hypotheses of immediate declaration of non-punishability listed in Article 129 of the Italian Code Of Criminal Procedure.
2020
Con la decisione in disamina, il Supremo Collegio torna ad occuparsi dei risvolti applicativi della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p. e, accodandosi ad alcuni precedenti, si inserisce nel solco giurisprudenziale che ripone in capo al giudice di merito - nello specifico la corte d’appello - l’obbligo di procedere alla relativa declaratoria, anche qualora difetti una esplicita richiesta delle parti a ciò finalizzata. Per addivenire a tale soluzione l’art. 131-bis c.p. è stato assimilato alle altre ipotesi di immediata declaratoria di cui all’art. 129 c.p.p.
esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto; deducibilità in grado d'appello
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/347558
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact