L’articolo presenta un’analisi dello stato dell’arte delle unioni di comuni in Italia, venticinque anni dopo la nascita di questa tipologia di ente locale. Si ripercorrono le principali tappe evolutive e vengono presentati i dati relativi al numero complessivo di unioni costituite a partire dal 1990, anno dell’introduzione delle unioni nell’ordinamento italiano. L’articolo, inoltre, tratta anche il fenomeno della cessazione delle unioni, aspetto poco studiato in letteratura e che evidenzia un elemento interessante per future ricerche, dato che le unioni cessate rappresentano quasi un quarto del numero complessivo di unioni costituite.

Venticinque anni di unioni di comuni: dalla nascita alla maturità

Spano, Alessandro
;
Saba, Ilaria
2022-01-01

Abstract

L’articolo presenta un’analisi dello stato dell’arte delle unioni di comuni in Italia, venticinque anni dopo la nascita di questa tipologia di ente locale. Si ripercorrono le principali tappe evolutive e vengono presentati i dati relativi al numero complessivo di unioni costituite a partire dal 1990, anno dell’introduzione delle unioni nell’ordinamento italiano. L’articolo, inoltre, tratta anche il fenomeno della cessazione delle unioni, aspetto poco studiato in letteratura e che evidenzia un elemento interessante per future ricerche, dato che le unioni cessate rappresentano quasi un quarto del numero complessivo di unioni costituite.
2022
Unioni di comuni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
coverpage-iris-unica.25.Anni.Unioni.pdf

Open Access dal 01/01/2025

Tipologia: versione post-print (AAM)
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/349240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact