The paper analyses a well-known inscription, found in Sardinia, and studied by a numerous of scholars since the 19th Century, when it was included in the Raccolta d’iscrizioni antiche sarde sparse in vari luoghi dell’isola of Ludovico Baille. The not too clear position of the accompanying caption in this Raccolta has generated confusion, leading to relate the artifact to Olmedo, rather than to Cagliari. Re-reading the epigraphic text, evaluating its origin from Cagliari, allows us to formulate some new considerations, also in relation to the new knowledge about the city thanks to recent archaeological research.

Il contributo analizza una nota iscrizione, rinvenuta in Sardegna e studiata da numerosi studiosi fin dal XIX secolo, quando fu inserita nella Raccolta d'iscrizioni antiche sarde sparse in vari luoghi dell'isola di Ludovico Baille. La posizione non troppo chiara della didascalia di accompagnamento in questa Raccolta ha generato confusione, portando a riferire il manufatto a Olmedo, piuttosto che a Cagliari. Rileggere il testo epigrafico, valutandone la provenienza da Cagliari, permette di formulare alcune nuove considerazioni, anche in relazione alle nuove conoscenze sulla città grazie alle recenti ricerche archeologiche.

Nuove riflessioni sull’epigrafe di Silbivs minister ecclesiae in Sardegna

Rossana Martorelli
2022-01-01

Abstract

The paper analyses a well-known inscription, found in Sardinia, and studied by a numerous of scholars since the 19th Century, when it was included in the Raccolta d’iscrizioni antiche sarde sparse in vari luoghi dell’isola of Ludovico Baille. The not too clear position of the accompanying caption in this Raccolta has generated confusion, leading to relate the artifact to Olmedo, rather than to Cagliari. Re-reading the epigraphic text, evaluating its origin from Cagliari, allows us to formulate some new considerations, also in relation to the new knowledge about the city thanks to recent archaeological research.
2022
Il contributo analizza una nota iscrizione, rinvenuta in Sardegna e studiata da numerosi studiosi fin dal XIX secolo, quando fu inserita nella Raccolta d'iscrizioni antiche sarde sparse in vari luoghi dell'isola di Ludovico Baille. La posizione non troppo chiara della didascalia di accompagnamento in questa Raccolta ha generato confusione, portando a riferire il manufatto a Olmedo, piuttosto che a Cagliari. Rileggere il testo epigrafico, valutandone la provenienza da Cagliari, permette di formulare alcune nuove considerazioni, anche in relazione alle nuove conoscenze sulla città grazie alle recenti ricerche archeologiche.
Epigrafy; Cagliari; Resurrection; Clergy
Epigrafia; Cagliari; Resurrezione; Clero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15_Martorellli.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 595.59 kB
Formato Adobe PDF
595.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/350518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact