The present paper is consistent with some previous researches aimed at analyzing the social representation of diversity/disability within movie productions. Specifically, the attention here is focused on some serial productions for television, considering this new narrative mode as particularly interesting and above all widely distributed in the mainstream circuit. Starting from the analysis of two serial products, the authors try to reflect on the ways in which these cultural amplifiers refer to the image of the other (disabled/different).

Il presente contributo si colloca in continuità con alcuni lavori precedenti finalizzati ad analizzare la rappresentazione sociale della diversità/disabilità all’interno delle produzioni mediali. Nello specifico si focalizza qui l’attenzione su alcune produzioni seriali per la televisione, considerando questa nuova modalità narrativa molto interessante e soprattutto ad ampia diffusione nel circuito mainstream. Gli autori partendo dall’analisi di due prodotti seriali cercano di riflettere sulle modalità con le quali tali amplificatori culturali rimandano l’immagine dell’altro (disabile/diverso).

Tecnologia e diversità nelle rappresentazioni mediali. Un’analisi di due prodotti seriali per la televisione

BONAVOLONTà Gianmarco
2020-01-01

Abstract

The present paper is consistent with some previous researches aimed at analyzing the social representation of diversity/disability within movie productions. Specifically, the attention here is focused on some serial productions for television, considering this new narrative mode as particularly interesting and above all widely distributed in the mainstream circuit. Starting from the analysis of two serial products, the authors try to reflect on the ways in which these cultural amplifiers refer to the image of the other (disabled/different).
2020
Il presente contributo si colloca in continuità con alcuni lavori precedenti finalizzati ad analizzare la rappresentazione sociale della diversità/disabilità all’interno delle produzioni mediali. Nello specifico si focalizza qui l’attenzione su alcune produzioni seriali per la televisione, considerando questa nuova modalità narrativa molto interessante e soprattutto ad ampia diffusione nel circuito mainstream. Gli autori partendo dall’analisi di due prodotti seriali cercano di riflettere sulle modalità con le quali tali amplificatori culturali rimandano l’immagine dell’altro (disabile/diverso).
Tecnologia
diversità
disabilità
serie TV
corpi estranei / technology
diversity
disability
TV series
stranger bodies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/350830
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact