Senza mai perdere di vista la scuola e quanto vi si può fare in un’educazione linguistica e scientifica trasversale, si riassumono le principali caratteristiche dei linguaggi tecnico-scientifici, a partire dalle terminologie e badando ai principali meccanismi di formazione dei termini, per passare poi ad aspetti sintattici e microtestuali. La natura composita e gli aspetti co-verbali di tali linguaggi e dei simboli cui ricorrono, la loro testualità eminentemente espositiva nei manuali scolastici, la necessità di insegnare a capire le informazioni ricavabili da immagini e grafici che la corredano, in testi la cui multimodalità si intensifica in rete, stanno al centro delle preoccupazioni di questo articolo, che non perde di vista neanche lo scopo primario dell’insegnamento di discipline scientifiche: quello di trasmettere un’idea della scienza e dei suoi metodi di ricerca attraversati dal dubbio e da quello spirito critico che manca a chi esige sempre risposte certe e dogmatiche.

Scienze e linguaggi tecnico-scientifici a scuola

Cristina Lavinio
2022-01-01

Abstract

Senza mai perdere di vista la scuola e quanto vi si può fare in un’educazione linguistica e scientifica trasversale, si riassumono le principali caratteristiche dei linguaggi tecnico-scientifici, a partire dalle terminologie e badando ai principali meccanismi di formazione dei termini, per passare poi ad aspetti sintattici e microtestuali. La natura composita e gli aspetti co-verbali di tali linguaggi e dei simboli cui ricorrono, la loro testualità eminentemente espositiva nei manuali scolastici, la necessità di insegnare a capire le informazioni ricavabili da immagini e grafici che la corredano, in testi la cui multimodalità si intensifica in rete, stanno al centro delle preoccupazioni di questo articolo, che non perde di vista neanche lo scopo primario dell’insegnamento di discipline scientifiche: quello di trasmettere un’idea della scienza e dei suoi metodi di ricerca attraversati dal dubbio e da quello spirito critico che manca a chi esige sempre risposte certe e dogmatiche.
2022
linguaggi scientifici; testualità; terminologie; parascientificità in rete
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lavinio+Scienze+e+linguaggi+tecnico+scientifici+a+scuola.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 262.03 kB
Formato Adobe PDF
262.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/352838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact