La nota a sentenza attende alla problematica relativa all'individuazione del soggetto che, in qualità di datore di lavoro, è destinatario dell'azione di regresso dell'INAIL per il rimborso delle spese erogate a favore del lavoratore, occupato presso l'interposto, che sia stato vittima di un infortunio o di una malattia professionale ascrivibile alla sua responsabilità. L'analisi è finalizzata a chiarire se l'ente pubblico menzionato debba rivolgersi contro il datore di lavoro apparente o contro quello effettivo. A questo proposito, prende in considerazione la complessa normativa di tutela assicurativa del lavoratore, che sancisce l'obbligo di risarcimento del danno in capo al datore di lavoro. Al contempo si insinua nel contesto della disciplina che stabilisce l'esonero da responsailità civile del datore di lavoro, ad eccezione del caso in cui, in base ad una sentenza del giudice penale, allo stesso (datore di lavoro) sia imputabile l'infortunio o la malattia professionale che ha colpito il lavoratore.

Azione di regresso dell’I.N.A.I.L. e datore di lavoro apparente

DESSI', OMBRETTA
2004-01-01

Abstract

La nota a sentenza attende alla problematica relativa all'individuazione del soggetto che, in qualità di datore di lavoro, è destinatario dell'azione di regresso dell'INAIL per il rimborso delle spese erogate a favore del lavoratore, occupato presso l'interposto, che sia stato vittima di un infortunio o di una malattia professionale ascrivibile alla sua responsabilità. L'analisi è finalizzata a chiarire se l'ente pubblico menzionato debba rivolgersi contro il datore di lavoro apparente o contro quello effettivo. A questo proposito, prende in considerazione la complessa normativa di tutela assicurativa del lavoratore, che sancisce l'obbligo di risarcimento del danno in capo al datore di lavoro. Al contempo si insinua nel contesto della disciplina che stabilisce l'esonero da responsailità civile del datore di lavoro, ad eccezione del caso in cui, in base ad una sentenza del giudice penale, allo stesso (datore di lavoro) sia imputabile l'infortunio o la malattia professionale che ha colpito il lavoratore.
2004
Datore di lavoro; Inail; azione di regresso; infortunio; malattia professionale; apparenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
O. Dessi, Azione di regresso dell?I.N.A.I.L. e datore di lavoro apparente.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 830.5 kB
Formato Adobe PDF
830.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/35495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact