The boundaries of medieval houses. Wall construction and reconstruction according to statutes and documents (Sardinia and Central Italy, 13th to 14th centuries). In the best documented contexts, such as the cities of Sassari, Cagliari and Iglesias, statutes and other documentary sources provide descriptions that make it possible to define what it is necessary to know in order to correctly approach both building renovation projects and the appropriate preliminary analysis of elevations or foundations. Comparisons with contemporary documentation from other areas, similar to each other because of the homogeneity of their historical relationships, allow us to form hypotheses about more complex scenarios, even beyond the actual building forms that have survived to the present day. In particular, by comparing documentation and specific cases, it becomes possible to consider the timeframes or stages of construction of the urban house. We can also recognise architectural or systemic features, or building materials mentioned in statutory or regulatory documentation. With regard to boundary walls between neighbouring properties, which were subject to a greater regulatory focus, we recognise forms of wall elevations and ground positions, such as the model of its foundation, exclusive use or co-ownership arrangements, regulations for their vertical extension or reconstruction, and the elimination of windows in the event of their extension. Facades, which straddle the dividing line between public and private spaces, were also subject to building regulations. This represents a useful set of data for recognition in the field of structural details, and for drafting historical, urban planning, and stratigraphic analyses.

Nei contesti maggiormente documentati come le città di Sassari, Cagliari e Iglesias, gli Statuti a altre fonti documentarie forniscono descrizioni che permettono di delineare elementi la cui cono-scenza è necessaria per affrontare correttamente sia progetti di ristrutturazione edilizia sia le opportune analisi preliminare degli elevati o delle fondazioni. I raffronti con coeve documentazioni di altre aree, vicine per l’omogeneità delle relazioni storiche, permettere di ipotizzare scenari più articolati, anche al di là delle effettive forme dell’edilizia giunta al tempo attuale. In particolare, comparando documentazioni e casi concreti, si possono considerare le tempistiche o le fasi della costruzione della casa urbana; riconoscere elementi architettonici o impiantistici, oppure materiali costruttivi indicati dalla documentazione statutaria o normativa. Relativamente al muro di confine tra proprietà limitrofe, oggetto di maggiori attenzioni normative, si riconoscono forme costruite in elevato e giaciture al suolo, come il modello della sua fondazione, il regime di uso esclusivo o di comproprietà, le norme per la sua sopraelevazione o per la ricostruzione, le obliterazioni di finestre in caso di sopraelevazione. Le facciate, sulla linea di tensione tra lo spazio pubblico e quello privato, sono anch’esse oggetto di regola costruttiva. Un insieme di dati utili al riconoscimento sul campo di particolari strutturali e alla redazione di analisi sul piano storico, urbanistico e stratigrafico.

Il confine della casa medievale. Costruzione e ricostruzione dei muri secondo Statuti e documenti (Sardegna e Italia centrale, XIII-XIV secolo)

Marco Cadinu
2022-01-01

Abstract

The boundaries of medieval houses. Wall construction and reconstruction according to statutes and documents (Sardinia and Central Italy, 13th to 14th centuries). In the best documented contexts, such as the cities of Sassari, Cagliari and Iglesias, statutes and other documentary sources provide descriptions that make it possible to define what it is necessary to know in order to correctly approach both building renovation projects and the appropriate preliminary analysis of elevations or foundations. Comparisons with contemporary documentation from other areas, similar to each other because of the homogeneity of their historical relationships, allow us to form hypotheses about more complex scenarios, even beyond the actual building forms that have survived to the present day. In particular, by comparing documentation and specific cases, it becomes possible to consider the timeframes or stages of construction of the urban house. We can also recognise architectural or systemic features, or building materials mentioned in statutory or regulatory documentation. With regard to boundary walls between neighbouring properties, which were subject to a greater regulatory focus, we recognise forms of wall elevations and ground positions, such as the model of its foundation, exclusive use or co-ownership arrangements, regulations for their vertical extension or reconstruction, and the elimination of windows in the event of their extension. Facades, which straddle the dividing line between public and private spaces, were also subject to building regulations. This represents a useful set of data for recognition in the field of structural details, and for drafting historical, urban planning, and stratigraphic analyses.
2022
Nei contesti maggiormente documentati come le città di Sassari, Cagliari e Iglesias, gli Statuti a altre fonti documentarie forniscono descrizioni che permettono di delineare elementi la cui cono-scenza è necessaria per affrontare correttamente sia progetti di ristrutturazione edilizia sia le opportune analisi preliminare degli elevati o delle fondazioni. I raffronti con coeve documentazioni di altre aree, vicine per l’omogeneità delle relazioni storiche, permettere di ipotizzare scenari più articolati, anche al di là delle effettive forme dell’edilizia giunta al tempo attuale. In particolare, comparando documentazioni e casi concreti, si possono considerare le tempistiche o le fasi della costruzione della casa urbana; riconoscere elementi architettonici o impiantistici, oppure materiali costruttivi indicati dalla documentazione statutaria o normativa. Relativamente al muro di confine tra proprietà limitrofe, oggetto di maggiori attenzioni normative, si riconoscono forme costruite in elevato e giaciture al suolo, come il modello della sua fondazione, il regime di uso esclusivo o di comproprietà, le norme per la sua sopraelevazione o per la ricostruzione, le obliterazioni di finestre in caso di sopraelevazione. Le facciate, sulla linea di tensione tra lo spazio pubblico e quello privato, sono anch’esse oggetto di regola costruttiva. Un insieme di dati utili al riconoscimento sul campo di particolari strutturali e alla redazione di analisi sul piano storico, urbanistico e stratigrafico.
Casalino; allotment; cant; facade; terraced house
Casalino; lottizzazione; sopraelevazione; facciata; casa a schiera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CADINU 2022 Archeo dell'Archi CITTA e CASE__.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/355602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact