L’attuale domanda di revisione delle declaratorie e la modifica di assetto dei settori concorsuali e dei settori scientifico-disciplinari sollecita docenti e ricercatori ad una riflessione, interna ed esterna, sul modo di organizzare e mettere in relazione le diverse attività universitarie, formative e di ricerca di base e applicata. Le trasformazioni, attualmente chieste alla comunità scientifica, non hanno la profondità di una vera e propria riforma dei saperi, a dispetto dell’ambiziosa titolazione di questa piccola riforma, proprio perché le modifiche richieste sono limitate e, perlopiù, nominalistiche. Tuttavia, per la comunità degli studiosi accademici di urbanistica e pianificazione, è utile e opportuno cogliere questa occasione per una riflessione collettiva sul ruolo delle nostre discipline nel contesto degli attuali fenomeni di cambiamento che riguardano una profonda mutazione dell’agenda della formazione e della ricerca in campo urbanistico. Non si può, infatti, leggere l’attuale dibattito come identificato da un’autentica trasformazione epistemologica relativa alla "riforma dei saperi”, in cui le discipline di ICAR/20 e 21 continuino ad avere loro specificità, acquisite nel lungo periodo e trasformatesi o aggiornatesi nel tempo, con forti legami a identità e provenienze culturali, a obiettivi formativi, e a orientamenti scientifici specifici e ben riconoscibili. Il problema è più ampio: riguarda l’adeguamento di obiettivi e approcci formativi per rispondere a una diversa domanda di trasformazione che proviene dal territorio contemporaneo.

Formazione all’urbanistica e alla pianificazione, in tempo di ‘riforma dei saperi’

Zoppi, Corrado;
2023-01-01

Abstract

L’attuale domanda di revisione delle declaratorie e la modifica di assetto dei settori concorsuali e dei settori scientifico-disciplinari sollecita docenti e ricercatori ad una riflessione, interna ed esterna, sul modo di organizzare e mettere in relazione le diverse attività universitarie, formative e di ricerca di base e applicata. Le trasformazioni, attualmente chieste alla comunità scientifica, non hanno la profondità di una vera e propria riforma dei saperi, a dispetto dell’ambiziosa titolazione di questa piccola riforma, proprio perché le modifiche richieste sono limitate e, perlopiù, nominalistiche. Tuttavia, per la comunità degli studiosi accademici di urbanistica e pianificazione, è utile e opportuno cogliere questa occasione per una riflessione collettiva sul ruolo delle nostre discipline nel contesto degli attuali fenomeni di cambiamento che riguardano una profonda mutazione dell’agenda della formazione e della ricerca in campo urbanistico. Non si può, infatti, leggere l’attuale dibattito come identificato da un’autentica trasformazione epistemologica relativa alla "riforma dei saperi”, in cui le discipline di ICAR/20 e 21 continuino ad avere loro specificità, acquisite nel lungo periodo e trasformatesi o aggiornatesi nel tempo, con forti legami a identità e provenienze culturali, a obiettivi formativi, e a orientamenti scientifici specifici e ben riconoscibili. Il problema è più ampio: riguarda l’adeguamento di obiettivi e approcci formativi per rispondere a una diversa domanda di trasformazione che proviene dal territorio contemporaneo.
2023
riforma dei saperi; didattica dell'urbanistica; ricerca urbanistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zoppi_et_al_UI_307.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/358418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact