La natura di aeromobili sui generis dei mezzi aerei a pilotaggio remoto e la progressiva utilizzazione di tali veicoli per scopi civili e in spazi aerei non segregati ha imposto una intensa attività di produzione normativa, non soltanto di adattamento o coordinamento, a livello interno, europeo e internazionale. L’articolo si propone pertanto di esaminare lo stato di implementazione di tale normativa rispetto ai profili di maggiore rilevanza.
Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia - Parte seconda
Ancis, Luca
;
2022-01-01
Abstract
La natura di aeromobili sui generis dei mezzi aerei a pilotaggio remoto e la progressiva utilizzazione di tali veicoli per scopi civili e in spazi aerei non segregati ha imposto una intensa attività di produzione normativa, non soltanto di adattamento o coordinamento, a livello interno, europeo e internazionale. L’articolo si propone pertanto di esaminare lo stato di implementazione di tale normativa rispetto ai profili di maggiore rilevanza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco Morandi, Luca Ancis, Fabrizio Toneatto, Cecilia Severoni e di Simone Vernizzi.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.