L’introduzione della derivazione rafforzata nella determinazione della base imponibile delle società di capitali ha creato una inedita connessione tra regole di determinazione della base imponibile e princìpi sotto la duplice prospettiva interna ed europea. In primo luogo, lo scopo del principio di riserva di legge previsto dall’art. 23 Cost. In secondo luogo, si descrive il ruolo dell’art. 83 Tuir nell’ambito del processo di armonizzazione della base imponibile delle società da parte del diritto dell’Unione Europea.
Le regole di determinazione del reddito delle società tra il principio di riserva di legge e le spinte europee verso l'armonizzazione delle basi imponibili nazionali
Poddighe, Andrea
2023-01-01
Abstract
L’introduzione della derivazione rafforzata nella determinazione della base imponibile delle società di capitali ha creato una inedita connessione tra regole di determinazione della base imponibile e princìpi sotto la duplice prospettiva interna ed europea. In primo luogo, lo scopo del principio di riserva di legge previsto dall’art. 23 Cost. In secondo luogo, si descrive il ruolo dell’art. 83 Tuir nell’ambito del processo di armonizzazione della base imponibile delle società da parte del diritto dell’Unione Europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poddighe Rivista Dottrina fiscale.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.