La ricerca esamina Ulp. D. 4.3.9.3 suggerendo come duplice chiave di lettura del passo da un lato un possibile ricorso all’agere per sponsionem funzionale ad accertare il diritto controverso, dall’altro l’estensione dello schema processuale dell’agere praescriptis verbis, inteso in adesione al percorso esegetico di Carlo Augusto Cannata, anche a figure contrattuali non sinallagmatiche nella più matura esperienza classica.
Agere de dolo e agere praescriptis verbis: riflessioni su un’annotazione di Pomponio a Labeone
Fercia, Riccardo
2023-01-01
Abstract
La ricerca esamina Ulp. D. 4.3.9.3 suggerendo come duplice chiave di lettura del passo da un lato un possibile ricorso all’agere per sponsionem funzionale ad accertare il diritto controverso, dall’altro l’estensione dello schema processuale dell’agere praescriptis verbis, inteso in adesione al percorso esegetico di Carlo Augusto Cannata, anche a figure contrattuali non sinallagmatiche nella più matura esperienza classica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023-3.+FERCIA_Agere+de+dolo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
539.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.