Abstract: In the history of the formation of the “inner gazes” of the contemporary Western world, the notions of allochrony and orientalism have emerged as dominant keys to interpretation. In the late 19th and early 20th centuries, photography, accompanied by cinema, contributed strongly to fixing an image of traditional European societies in a contradictory key, between positivism and exotic fascination. The case of the great linguist Max Leopold Wagner, with his research in Sardinia between 1905 and 1927, supported by a systematic photographic activity, is significant for the encounter between an analytical and classificatory understanding of the images of people, objects, and landscapes of the rural island world and an explicit reference to the linguistic and lexical dimension of the culture he encountered. But within and beyond these levels emerge empathic and projective attitudes that call into question the aforementioned interpretive categories proper to the current debate in visual ethnography.

3.Nella storia della formazione degli “sguardi interni” del mondo occidentale contemporaneo, le nozioni di allocronia e orientalismo sono emerse come chiavi di lettura dominanti. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la fotografia, accompagnata dal cinema, ha contribuito fortemente a fissare un'immagine delle società europee tradizionali in una chiave contraddittoria, tra positivismo e fascino esotico. Il caso del grande linguista Max Leopold Wagner, con le sue ricerche in Sardegna tra il 1905 e il 1927, supportate da una sistematica attività fotografica, è significativo dell'incontro tra una comprensione analitica e classificatoria delle immagini di persone, oggetti e paesaggi del mondo rurale isolano e un esplicito riferimento alla dimensione linguistica e lessicale della cultura incontrata. Ma all'interno e al di là di questi livelli emergono atteggiamenti empatici e proiettivi che mettono in discussione le suddette categorie interpretative proprie del dibattito attuale dell'etnografia visuale.

Photographing a lexicon of material life. The images of Sardinia by Max Leopold Wagner (1905-1927)

Felice Tiragallo
2022-01-01

Abstract

Abstract: In the history of the formation of the “inner gazes” of the contemporary Western world, the notions of allochrony and orientalism have emerged as dominant keys to interpretation. In the late 19th and early 20th centuries, photography, accompanied by cinema, contributed strongly to fixing an image of traditional European societies in a contradictory key, between positivism and exotic fascination. The case of the great linguist Max Leopold Wagner, with his research in Sardinia between 1905 and 1927, supported by a systematic photographic activity, is significant for the encounter between an analytical and classificatory understanding of the images of people, objects, and landscapes of the rural island world and an explicit reference to the linguistic and lexical dimension of the culture he encountered. But within and beyond these levels emerge empathic and projective attitudes that call into question the aforementioned interpretive categories proper to the current debate in visual ethnography.
2022
3.Nella storia della formazione degli “sguardi interni” del mondo occidentale contemporaneo, le nozioni di allocronia e orientalismo sono emerse come chiavi di lettura dominanti. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la fotografia, accompagnata dal cinema, ha contribuito fortemente a fissare un'immagine delle società europee tradizionali in una chiave contraddittoria, tra positivismo e fascino esotico. Il caso del grande linguista Max Leopold Wagner, con le sue ricerche in Sardegna tra il 1905 e il 1927, supportate da una sistematica attività fotografica, è significativo dell'incontro tra una comprensione analitica e classificatoria delle immagini di persone, oggetti e paesaggi del mondo rurale isolano e un esplicito riferimento alla dimensione linguistica e lessicale della cultura incontrata. Ma all'interno e al di là di questi livelli emergono atteggiamenti empatici e proiettivi che mettono in discussione le suddette categorie interpretative proprie del dibattito attuale dell'etnografia visuale.
Sardinia; Material culture; Classificatory images; Orientalist visions; Allochronic visions
Sardegna; Cultura materiale; Immagini classificatorie; Visioni orientaliste; Visioni allocroniche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Wagner photos F. Tiragallo-compresso (1).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/372203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact