Il panorama normativo attuale tipizza, allora, tre modelli “familiari” per i quali si prevede un ventaglio più o meno ampio di diritti: il matrimonio, l’unione civile e la convivenza di fatto. Se va dato merito alla legge n. 76/2016 di avere fatto un passo in avanti verso il superamento delle disuguaglianze sociali in ambito familiare, nel concreto, questo obiettivo non è stato pienamente raggiunto. La questione, tra l’altro, appare di netta evidenza in riferimento alle convivenze di fatto. Infatti, sebbene le norme dedicate alle unioni civili presentino delle discre-panze con il matrimonio , riferibili tanto alla celerità e all’assenza di formalità nella procedura quanto alla mancata previsione di taluni obblighi e doveri reciproci tipici dei coniugi, attualmente la coppia unita civilmente è tendenzialmente equiparabile a questi ultimi . Alla coppia more uxorio, invece, non sono state fatte grandi concessioni soprattutto in ambito successorio.

La parità tra i modelli familiari. Un obiettivo lontano per la convivenza di fatto

Rinaldo, Marianna
2023-01-01

Abstract

Il panorama normativo attuale tipizza, allora, tre modelli “familiari” per i quali si prevede un ventaglio più o meno ampio di diritti: il matrimonio, l’unione civile e la convivenza di fatto. Se va dato merito alla legge n. 76/2016 di avere fatto un passo in avanti verso il superamento delle disuguaglianze sociali in ambito familiare, nel concreto, questo obiettivo non è stato pienamente raggiunto. La questione, tra l’altro, appare di netta evidenza in riferimento alle convivenze di fatto. Infatti, sebbene le norme dedicate alle unioni civili presentino delle discre-panze con il matrimonio , riferibili tanto alla celerità e all’assenza di formalità nella procedura quanto alla mancata previsione di taluni obblighi e doveri reciproci tipici dei coniugi, attualmente la coppia unita civilmente è tendenzialmente equiparabile a questi ultimi . Alla coppia more uxorio, invece, non sono state fatte grandi concessioni soprattutto in ambito successorio.
2023
Famiglia ; Convivenza di fatto ; Coniuge superstite
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marianna Rinaldo.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 282.48 kB
Formato Adobe PDF
282.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/376563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact