This field trip gives a panoramic of the facies association and sedimentological-stratigraphic evolution of Jurassic-Cretaceous depositional systems of eastern (Golfo di Orosei) and western (Nurra) Sardinia. Carbonate deposition in western Sardinia occurred in an epeiric sea during Jurassic and Cretaceous whereas carbonates of the eastern Sardinia figure out a complex depositional settings with intraplatformal basins facing the Alpine Tethys from a basal transgression in the Bajocian to Berriasian. The presence of partly coeval succession allows a comparison between these two depositional systems and highlights relation with global and regional events. The Jurassic-Cretaceous carbonate succession of Sardinia shows similarities with coeval succession of the Provencal-Pyrenean domain (Nurra), nevertheless differences, both in terms of facies characters and distribution and range of stratigraphic gaps, occur between the successions of eastern Sardinia. These differences can be ascribed to different paleogeographic and depositional settings.
L’escursione offre una panoramica delle associazioni di facies e dell’evoluzione stratigrafico-sedimentologica di sistemi deposizionali carbonatici di età giurassico-cretacica, affioranti nella Sardegna orientale (Golfo di Orosei) e nella Nurra (Sardegna nord-occidentale). La successione della Nurra si è deposta in un contesto di mare epicontinentale a partire dal Giurassico sino a buona parte del Cretacico, i depositi della Sardegna orientale (Bajociano-Berriasiano) evidenziano un ambiente più aperto e strutturato per la presenza di bacini intrapiattaforma, verosimilmente prospiciente la Tetide alpina. La presenza di successioni parzialmente coeve nei due settori permette una prima comparazione fra i diversi sistemi deposizionali in esame, integrata da un confronto con eventi riconosciuti a scala regionale e globale. Infatti, sebbene le successioni in esame mostrino notevoli affinità con le serie coeve del dominio pirenaico-provenzale (Nurra), sono presenti sensibili differenze fra le successioni in esame sia in termini di facies sia per numero ed estensione temporale di lacune stratigrafiche (Golfo di Orosei). Queste differenze sono principalmente ascrivibili ad un diverso contesto paleogeografico e deposizionale tra i diversi settori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I sistemi carbonatici giurassico-cretacei della Nurra (Sardegna settentrionale) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/38337 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |