Le pagine di «Adrastea» (1801-1803), la rivista a cui Johann Gottfried Herder ha dedicato gli ultimi anni della sua vita, offrono diversi spunti di riflessione non solo sul suo pensiero, ma anche sulle sue fonti e sulle sue molteplici letture. Tra i molti temi affrontati, Herder considera con attenzione i tentativi di cristianizzazione operati dall'Ordine dei gesuiti in Cina e in Paraguay, così come, in parallelo, prende in esame il problema della conversione degli Ebrei e della loro convivenza con i cristiani. È degno di nota che, in merito a ognuno di questi argomenti, ricorrano significativi riferimenti all'Esprit des lois (1748) di Montesquieu. Qui di seguito ci si limiterà a segnalare i passi e i richiami presenti in <«Adrastea» che, sullo sfondo delle categorie elaborate in Ideen Zur Philosophie Der Geschichte Der Menschheit (1784), non solo gettano luce sul modo in cui Herder legge l'opera di Montesquieu, ma chiariscono come egli guardi al rapporto tra l'Europa e le altre nazioni, agli sforzi di evangelizzazione cristiana e di diffusione dei valori di progresso e di umanità.

Le imprese di cristianizzazione dei popoli: alcune note a margine di Herder lettore di Montesquieu

Andrea Lamberti
2020-01-01

Abstract

Le pagine di «Adrastea» (1801-1803), la rivista a cui Johann Gottfried Herder ha dedicato gli ultimi anni della sua vita, offrono diversi spunti di riflessione non solo sul suo pensiero, ma anche sulle sue fonti e sulle sue molteplici letture. Tra i molti temi affrontati, Herder considera con attenzione i tentativi di cristianizzazione operati dall'Ordine dei gesuiti in Cina e in Paraguay, così come, in parallelo, prende in esame il problema della conversione degli Ebrei e della loro convivenza con i cristiani. È degno di nota che, in merito a ognuno di questi argomenti, ricorrano significativi riferimenti all'Esprit des lois (1748) di Montesquieu. Qui di seguito ci si limiterà a segnalare i passi e i richiami presenti in <«Adrastea» che, sullo sfondo delle categorie elaborate in Ideen Zur Philosophie Der Geschichte Der Menschheit (1784), non solo gettano luce sul modo in cui Herder legge l'opera di Montesquieu, ma chiariscono come egli guardi al rapporto tra l'Europa e le altre nazioni, agli sforzi di evangelizzazione cristiana e di diffusione dei valori di progresso e di umanità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Herder lettore di Montesquieu.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/384163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact