In Epigrams 10,72 Martial rejects the flattering language that he has formerly used for Domitian, and welcomes the Truth that, thanks to Trajan, has returned to Rome from her exile in the Underworld. Veritas is described as rustica and with dry hair (line 11). After having deepened the meaning of this representation, the article dwells on the reception of Martial’s line in two Latin poems from late Antiquity to 17th century. The first of these texts is Anth. Lat. 768 R.2 (at line 7 the manuscript readings parens and priscis are defended); the second one is a neo-Latin Ode (Lyr. 4,47) by the poet Jacob Balde (1604-1668).

In 10,72 Marziale rifiuta il linguaggio lusinghiero che aveva usato in precedenza nei confronti di Domiziano e accoglie la Verità, che, grazie a Traiano, è tornata a Roma dal suo esilio negli Inferi. Veritas è descritta come rustica e con i capelli asciutti (v. 11). Dopo aver approfondito il significato di questa rappresentazione, l’articolo si sofferma sulla ricezione del verso di Marziale in Anth. Lat. 768 R.2 (dove al v. 7 vengono difese le lezioni parens e priscis) e in un’ode (Lyr. 4,47) del poeta neolatino Jacob Balde (1604-1668).

Siccis rustica Veritas capillis. Su Marziale 10,72,11 e sulle sue riprese in Anth. Lat. 768 R.2 e Jacob Balde (Lyr. 4,47)

Donato De Gianni
2020-01-01

Abstract

In Epigrams 10,72 Martial rejects the flattering language that he has formerly used for Domitian, and welcomes the Truth that, thanks to Trajan, has returned to Rome from her exile in the Underworld. Veritas is described as rustica and with dry hair (line 11). After having deepened the meaning of this representation, the article dwells on the reception of Martial’s line in two Latin poems from late Antiquity to 17th century. The first of these texts is Anth. Lat. 768 R.2 (at line 7 the manuscript readings parens and priscis are defended); the second one is a neo-Latin Ode (Lyr. 4,47) by the poet Jacob Balde (1604-1668).
2020
In 10,72 Marziale rifiuta il linguaggio lusinghiero che aveva usato in precedenza nei confronti di Domiziano e accoglie la Verità, che, grazie a Traiano, è tornata a Roma dal suo esilio negli Inferi. Veritas è descritta come rustica e con i capelli asciutti (v. 11). Dopo aver approfondito il significato di questa rappresentazione, l’articolo si sofferma sulla ricezione del verso di Marziale in Anth. Lat. 768 R.2 (dove al v. 7 vengono difese le lezioni parens e priscis) e in un’ode (Lyr. 4,47) del poeta neolatino Jacob Balde (1604-1668).
Martial (10,72); Representation of Veritas; Fortleben; Anth. Lat. 768 R.2; Jacob Balde
Marziale (10,72); Descrizione di Veritas; Fortleben; Anth. Lat. 768 R.2; Jacob Balde
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marziale Commentaria Classica.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 266.13 kB
Formato Adobe PDF
266.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact