L’esigenza di offrire stabilità al testamento olografo si inserisce all’interno di un quadro molto ampio che riflette l'esigenza di addivenire ad una generale riforma in àmbito successorio volta a rivitalizzare un sistema non più al passo, su più fronti, con le mutate esigenze sociali . Le questioni sono note da tempo agli studiosi ma rimangono irrisolte e si dipanano tra: a) abbattere le frontiere del formalismo testamentario con l’apertura al mondo digitale; b) abolire il divieto dei patti successori a favore della contrattualizzazione della successione ereditaria; c) rimodulare la disciplina dei legittimari, soprattutto in riferimento alla modulabilità delle quote e all’istituto a tutela del coniuge superstite ex art. 540, co. 2, c.c. Ad uno sguardo di insieme va presa consapevolezza dell’idea che, allo stato normativo attuale, non esiste una soluzione sicura per garantire pienamente la genuinità della volontà del testatore.

La persona e l'esigenza di stabilità nella pianificazione ereditaria

Marianna Rinaldo
In corso di stampa

Abstract

L’esigenza di offrire stabilità al testamento olografo si inserisce all’interno di un quadro molto ampio che riflette l'esigenza di addivenire ad una generale riforma in àmbito successorio volta a rivitalizzare un sistema non più al passo, su più fronti, con le mutate esigenze sociali . Le questioni sono note da tempo agli studiosi ma rimangono irrisolte e si dipanano tra: a) abbattere le frontiere del formalismo testamentario con l’apertura al mondo digitale; b) abolire il divieto dei patti successori a favore della contrattualizzazione della successione ereditaria; c) rimodulare la disciplina dei legittimari, soprattutto in riferimento alla modulabilità delle quote e all’istituto a tutela del coniuge superstite ex art. 540, co. 2, c.c. Ad uno sguardo di insieme va presa consapevolezza dell’idea che, allo stato normativo attuale, non esiste una soluzione sicura per garantire pienamente la genuinità della volontà del testatore.
In corso di stampa
Testamento; Formalismo; testamenti suggeriti; tutela persone fragili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/386983
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact