Sommario: 1. La difficile collocazione della pirateria nel diritto internazionale penale. - 2. Le convenzioni internazionali sulla repressione della pirateria. La Convenzione di Montego Bay del 1982. – 3. Segue. La Convenzione di Roma del 1988. - 4. La nozione di pirateria e il terrorismo. - 5. Gli (asseriti) obblighi internazionali degli Stati al perseguimento della pirateria. - 6. Gli interventi del Consiglio di Sicurezza delle N.U. in materia di pirateria somala. Un nuovo legislatore penale universale? - 7. La pirateria nell’ordinamento interno. Le disposizioni penali in materia di delitti contro la sicurezza della navigazione marittima contenute nella legge n. 422/1989, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Roma del 1988. - 8. Segue. La limitata previsione dell’art. 1135 del codice della navigazione. - 9. Segue. Il necessario riferimento ai reati comuni e le altre previsioni del codice della navigazione. - 10. Le specifiche previsioni per la sanzione della pirateria nella missione dell’Unione Europea denominata Atalanta. -
DAL PIRATA HOSTIS HUMANI GENERIS ALLA PIRATERIA CONTEMPORANEA. VERSO UN DIRITTO PENALE UNIVERSALE? / COCCO G. - :2(2012), pp. 409-463.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | DAL PIRATA HOSTIS HUMANI GENERIS ALLA PIRATERIA CONTEMPORANEA. VERSO UN DIRITTO PENALE UNIVERSALE? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | DAL PIRATA HOSTIS HUMANI GENERIS ALLA PIRATERIA CONTEMPORANEA. VERSO UN DIRITTO PENALE UNIVERSALE? / COCCO G. - :2(2012), pp. 409-463. |
Abstract: | Sommario: 1. La difficile collocazione della pirateria nel diritto internazionale penale. - 2. Le convenzioni internazionali sulla repressione della pirateria. La Convenzione di Montego Bay del 1982. – 3. Segue. La Convenzione di Roma del 1988. - 4. La nozione di pirateria e il terrorismo. - 5. Gli (asseriti) obblighi internazionali degli Stati al perseguimento della pirateria. - 6. Gli interventi del Consiglio di Sicurezza delle N.U. in materia di pirateria somala. Un nuovo legislatore penale universale? - 7. La pirateria nell’ordinamento interno. Le disposizioni penali in materia di delitti contro la sicurezza della navigazione marittima contenute nella legge n. 422/1989, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Roma del 1988. - 8. Segue. La limitata previsione dell’art. 1135 del codice della navigazione. - 9. Segue. Il necessario riferimento ai reati comuni e le altre previsioni del codice della navigazione. - 10. Le specifiche previsioni per la sanzione della pirateria nella missione dell’Unione Europea denominata Atalanta. - |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/38937 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |