Il saggio giunge a constatare che le problematiche scaturenti dalla vicenda delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative si sono riversate, anche a livello sub-statale, nel criticabile spostamento della relativa funzione amministrativa dai Comuni alla Regione Sardegna. Per ristabilire un livello ottimale di allocazione della funzione concessoria che sia conforme alla Costituzione è necessario procedere, a livello nazionale, alla riforma del sistema di concessione in uso del demanio marittimo e, a livello regionale, alla riallocazione della funzione amministrativa concessoria in capo ai Comuni, secondo il principio di sussidiarietà.
Le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel prisma del principio di sussidiarietà
Moroni, Lorenzo
2023-01-01
Abstract
Il saggio giunge a constatare che le problematiche scaturenti dalla vicenda delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative si sono riversate, anche a livello sub-statale, nel criticabile spostamento della relativa funzione amministrativa dai Comuni alla Regione Sardegna. Per ristabilire un livello ottimale di allocazione della funzione concessoria che sia conforme alla Costituzione è necessario procedere, a livello nazionale, alla riforma del sistema di concessione in uso del demanio marittimo e, a livello regionale, alla riallocazione della funzione amministrativa concessoria in capo ai Comuni, secondo il principio di sussidiarietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel prisma del principio di sussidiarietà di L.Moroni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
385.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.