The work aims to delve into the question related to the two versions of La tierra de Alvargonzález, still open in the debate about the work, focusing the issue of cainism more than the relationship between them. The comparative study shows that the two texts are not as equal as it seems. The meaning lies precisely in the connection between the two stories in the plot of Campos de Castilla, as an expression of two enemy peoples in the fratricidal fight between farmers and shepherds. They differ in point of view, time, ending and characters, shepherds in the romance and farmers in the legend told by a peasant who heard it from a shepherd in his childhood and reports the story adding comments that turn it into a new version.

Il presente lavoro si propone di approfondire la questione delle due versioni di La tierra de Alvargonzález, ancora aperta nel dibattito sull'opera, incentrato sul tema del cainismo più che sul rapporto tra esse. Lo studio comparativo dimostra che i due testi non sono uguali come sembra. Il significato risiede proprio nella connessione tra le due storie all'interno di Campos de Castilla, come espressione di due popoli nemici nella lotta fratricida tra agricoltori e pastori. Si differenziano per il punto di vista, il tempo, il finale e i personaggi, pastori nella versione in versi, agricoltori nella leggenda raccontata da un contadino con l'aggiunta di commenti che la trasformano in una nuova versione.

Las dos versiones de La tierra de Alvargonzález

Gabriella Cambosu
2024-01-01

Abstract

The work aims to delve into the question related to the two versions of La tierra de Alvargonzález, still open in the debate about the work, focusing the issue of cainism more than the relationship between them. The comparative study shows that the two texts are not as equal as it seems. The meaning lies precisely in the connection between the two stories in the plot of Campos de Castilla, as an expression of two enemy peoples in the fratricidal fight between farmers and shepherds. They differ in point of view, time, ending and characters, shepherds in the romance and farmers in the legend told by a peasant who heard it from a shepherd in his childhood and reports the story adding comments that turn it into a new version.
2024
Il presente lavoro si propone di approfondire la questione delle due versioni di La tierra de Alvargonzález, ancora aperta nel dibattito sull'opera, incentrato sul tema del cainismo più che sul rapporto tra esse. Lo studio comparativo dimostra che i due testi non sono uguali come sembra. Il significato risiede proprio nella connessione tra le due storie all'interno di Campos de Castilla, come espressione di due popoli nemici nella lotta fratricida tra agricoltori e pastori. Si differenziano per il punto di vista, il tempo, il finale e i personaggi, pastori nella versione in versi, agricoltori nella leggenda raccontata da un contadino con l'aggiunta di commenti che la trasformano in una nuova versione.
Alvargonzález; Fight; Primogeniture; Country; Cain; Jacob
Alvargonzález; Lotta; Primogenitura; Campagna; Caino; Giacobbe
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Las dos versiones de La tierra de Alvargonzález.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 212.79 kB
Formato Adobe PDF
212.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/392083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact