In Aristophanes’ Clouds (lines 855-864) the protagonist of the play, Strepsiades, remembers to have given his son Phidippides, still a child, "a little cart" (hamaxis) during the Diasia festival. Aristophanes' testimony seems to contradict a significant volume of information, primarily of iconographic character, which seems to associate the gift of carts not with the Diasia festival but with the Anthesteria. Reviewing literary and iconographic sources with a comparative approach, this contribution demonstrates that the hamaxis mentioned by Aristophanes cannot be understood as the wheeled toy cart received as a gift and used by children during the Anthesteria, but rather as a miniature model if not as a candy.

Nelle Nuvole di Aristofane (vv. 855-864) il protagonista della tragedia, Strepsiade, ricorda di aver regalato al figlio Fidippide, ancora bambino, "un piccolo carro" (hamaxis) durante la festa delle Diasia. La testimonianza di Aristofane sembra contraddire un notevole volume di informazioni, principalmente di carattere iconografico, che sembrano associare il dono dei carri non alla festa delle Diasia ma alle Antesterie. Passando in rassegna fonti letterarie e iconografiche con un approccio comparativo, questo contributo dimostra che l'hamaxis menzionato da Aristofane non può essere inteso come il carro giocattolo con ruote ricevuto in dono e utilizzato dai bambini durante le Antesterie, ma piuttosto come un modello in miniatura se non come un dolcetto.

Dolcetto o carretto? Alcune questioni di carattere esegetico tra Anthesteria e Diasia

Marco Giuman
2023-01-01

Abstract

In Aristophanes’ Clouds (lines 855-864) the protagonist of the play, Strepsiades, remembers to have given his son Phidippides, still a child, "a little cart" (hamaxis) during the Diasia festival. Aristophanes' testimony seems to contradict a significant volume of information, primarily of iconographic character, which seems to associate the gift of carts not with the Diasia festival but with the Anthesteria. Reviewing literary and iconographic sources with a comparative approach, this contribution demonstrates that the hamaxis mentioned by Aristophanes cannot be understood as the wheeled toy cart received as a gift and used by children during the Anthesteria, but rather as a miniature model if not as a candy.
2023
Nelle Nuvole di Aristofane (vv. 855-864) il protagonista della tragedia, Strepsiade, ricorda di aver regalato al figlio Fidippide, ancora bambino, "un piccolo carro" (hamaxis) durante la festa delle Diasia. La testimonianza di Aristofane sembra contraddire un notevole volume di informazioni, principalmente di carattere iconografico, che sembrano associare il dono dei carri non alla festa delle Diasia ma alle Antesterie. Passando in rassegna fonti letterarie e iconografiche con un approccio comparativo, questo contributo dimostra che l'hamaxis menzionato da Aristofane non può essere inteso come il carro giocattolo con ruote ricevuto in dono e utilizzato dai bambini durante le Antesterie, ma piuttosto come un modello in miniatura se non come un dolcetto.
Hamaxis; Aristophanes; Clouds; Iconography; Attic festivals; Diasia; Anthesteria
Hamaxis; Aristofane; Iconografia; Feste attiche; Diasia; Athesteria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dolcetto o carretto Alcune questioni di carattere esegetico tra Anthesteria e Diasia.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 875.59 kB
Formato Adobe PDF
875.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/398223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact