Drawing inspiration from a ruling of the Supreme Court of cassation, which contains a decalogue of the conditions under which statements made by the suspect during a spontaneous presentation to the public prosecutor can have the same value as those made during an interrogation, this paper seeks to shed light on an institution - that of the spontaneous presentation under Article 374 of the Italian Code of Criminal Procedure - which, in the current system, hardly represents a concrete opportunity for exercising selfdefense.

Traendo spunto da una pronuncia del Supremo Collegio, che contiene un decalogo delle condizioni in presenza delle quali le dichiarazioni rilasciate dall’indagato in sede di presentazione spontanea al pubblico ministero possono avere la stessa valenza di quelle rese nel corso di un interrogatorio, il presente contributo cerca di fare luce su un istituto - quello della presentazione spontanea ex art. 374 c.p.p. - che, nell’attuale sistema, difficilmente riesce a rappresentare un’occasione concreta per l’esercizio dell’autodifesa.

Quando la presentazione spontanea dell'indagato al pubblico ministero è equipollente al suo interrogatorio

Demartis Fabrizio
2024-01-01

Abstract

Drawing inspiration from a ruling of the Supreme Court of cassation, which contains a decalogue of the conditions under which statements made by the suspect during a spontaneous presentation to the public prosecutor can have the same value as those made during an interrogation, this paper seeks to shed light on an institution - that of the spontaneous presentation under Article 374 of the Italian Code of Criminal Procedure - which, in the current system, hardly represents a concrete opportunity for exercising selfdefense.
2024
Traendo spunto da una pronuncia del Supremo Collegio, che contiene un decalogo delle condizioni in presenza delle quali le dichiarazioni rilasciate dall’indagato in sede di presentazione spontanea al pubblico ministero possono avere la stessa valenza di quelle rese nel corso di un interrogatorio, il presente contributo cerca di fare luce su un istituto - quello della presentazione spontanea ex art. 374 c.p.p. - che, nell’attuale sistema, difficilmente riesce a rappresentare un’occasione concreta per l’esercizio dell’autodifesa.
procedimento penale - presentazione spontanea al pubblico ministero - interrogatorio - autodifesa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/398344
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact