Since the publication of the novel written by Roberto Saviano, Gomorrah has become a franchise which has gained popularity across numerous fruition contexts and reached a wide audience worldwide, also thanks to the production of several narrative extensions co-authored by Saviano himself, such as the film directed by Matteo Garrone and the tv series aired on Sky. Due to its transmedia nature, it is possible to consider Gomorrah a complex and heterogeneous narrative ecosystem which has projected an increasingly fictionalised image of reality, and at the same time has generated a fruitful research ecosystem linked to its circulation and reception, in Italy and abroad. Through the analysis of three key elements – voice, characters and space – we will see how the texts belonging to the Gomorrah ecosystem has been producing discourses on the depiction of reality.

Gomorra è diventato, negli anni, un franchise che ha conquistato spazi di fruizione e una vasta audience internazionale, e che ha contribuito ad amplificare la visibilità di Roberto Saviano, autore del romanzo e ideatore di alcune estensioni narrative dello stesso. In virtù della sua natura transmediale, è possibile leggere Gomorra come un complesso ecosistema narrativo che ha proiettato un’immagine sempre più fictionalizzata della realtà che racconta, e allo stesso tempo ha generato un proficuo “indotto” di studi legati alla sua circolazione e ricezione. Attraverso l’analisi di tre elementi-chiave – voce, personaggi e spazi – vedremo come i testi facenti parte dell’ecosistema gomorriano continuano a generare discorsi sulla rappresentazione della realtà.

Ancora senza penzierə? L’ecosistema narrativo e ricettivo di Gomorra dal romanzo alla serie tv

Myriam Mereu
2023-01-01

Abstract

Since the publication of the novel written by Roberto Saviano, Gomorrah has become a franchise which has gained popularity across numerous fruition contexts and reached a wide audience worldwide, also thanks to the production of several narrative extensions co-authored by Saviano himself, such as the film directed by Matteo Garrone and the tv series aired on Sky. Due to its transmedia nature, it is possible to consider Gomorrah a complex and heterogeneous narrative ecosystem which has projected an increasingly fictionalised image of reality, and at the same time has generated a fruitful research ecosystem linked to its circulation and reception, in Italy and abroad. Through the analysis of three key elements – voice, characters and space – we will see how the texts belonging to the Gomorrah ecosystem has been producing discourses on the depiction of reality.
2023
Gomorra è diventato, negli anni, un franchise che ha conquistato spazi di fruizione e una vasta audience internazionale, e che ha contribuito ad amplificare la visibilità di Roberto Saviano, autore del romanzo e ideatore di alcune estensioni narrative dello stesso. In virtù della sua natura transmediale, è possibile leggere Gomorra come un complesso ecosistema narrativo che ha proiettato un’immagine sempre più fictionalizzata della realtà che racconta, e allo stesso tempo ha generato un proficuo “indotto” di studi legati alla sua circolazione e ricezione. Attraverso l’analisi di tre elementi-chiave – voce, personaggi e spazi – vedremo come i testi facenti parte dell’ecosistema gomorriano continuano a generare discorsi sulla rappresentazione della realtà.
Gomorra; Realtà; Ecosistema narrativo; Narrazione transmediale; Ricezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ancora+senza+penzierə_Mereu+2023_compressed.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/400084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact