La mobilità, gli aspetti geografici e di comunità e la pianificazione urbana che caratterizzano una città che ospita i grandi eventi sportivi sono i principali campi di indagine del presente studio. In particolare, il caso italiano testimonia una limitata attenzione di convergenza collaborativa tra la comunità tecnico-scientifica ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), a cui si riferisce una obsoleta normativa per l’accessibilità. La progressiva consapevolezza delle comunità sul fondamentale ruolo della mobilità sostenibile, efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento dell’aria, derivanti anche dall'impulso degli obiettivi 2030, evidenziano come sia illusorio pensare di raggiungerli senza graduali cambiamenti nello stile di vita delle stesse comunità. Inoltre, la pandemia e la recente crisi energetica hanno ulteriormente messo in evidenza la necessità di sviluppare sistemi integrati (geography/land use - transport/mobility - telecommunication/digital), capaci di innovare per migliorare le attività di pianificazione e la qualità della vita urbana. In questo sintetico quadro, la costruzione di un indice di prossimità (PI) a supporto della pianificazione dei grandi eventi sportivi calibrati sulla relativa prossimità urbana e distribuzione spaziale della comunità locale rappresenta l'obiettivo del presente studio interdisciplinare.

Governance dei Mega Eventi Sportivi, tra comunità locale e prossimità urbana

Ginevra Balletto
;
Martina Sinatra
;
Giuseppe Borruso
;
Francesco Sechi;Italo Meloni;Gianfranco Fancello
2024-01-01

Abstract

La mobilità, gli aspetti geografici e di comunità e la pianificazione urbana che caratterizzano una città che ospita i grandi eventi sportivi sono i principali campi di indagine del presente studio. In particolare, il caso italiano testimonia una limitata attenzione di convergenza collaborativa tra la comunità tecnico-scientifica ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), a cui si riferisce una obsoleta normativa per l’accessibilità. La progressiva consapevolezza delle comunità sul fondamentale ruolo della mobilità sostenibile, efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento dell’aria, derivanti anche dall'impulso degli obiettivi 2030, evidenziano come sia illusorio pensare di raggiungerli senza graduali cambiamenti nello stile di vita delle stesse comunità. Inoltre, la pandemia e la recente crisi energetica hanno ulteriormente messo in evidenza la necessità di sviluppare sistemi integrati (geography/land use - transport/mobility - telecommunication/digital), capaci di innovare per migliorare le attività di pianificazione e la qualità della vita urbana. In questo sintetico quadro, la costruzione di un indice di prossimità (PI) a supporto della pianificazione dei grandi eventi sportivi calibrati sulla relativa prossimità urbana e distribuzione spaziale della comunità locale rappresenta l'obiettivo del presente studio interdisciplinare.
2024
978-3-031-37126-4
Mega events planning; Spatial proximity; 15 minute city
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.10_Balletto - Sinatra et al.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/401663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact