Le nuove sfide imposte dal Green Deal europeo impongono a tutti i governi la definizione di politiche per guidare la transizione ecologica nei diversi contesti territoriali, con l'obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra richiede un impegno comune nell’affermazione di sistemi di trasporto e mobilità sostenibile, non solo negli ambiti urbani ma anche nei contesti rurali. In questi ultimi, cresce la domanda di forme di turismo lento ed esperienziale, supportata dallo sviluppo di più complesse strategie volte alla realizzazione di infrastrutture verdi e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici. In questo senso, i cammini, che hanno avuto ampio sviluppo negli ultimi anni, sia in Italia che in Europa, divengono occasione di riscoperta dei luoghi, attraverso sistemi di mobilità sostenibile, nelle diverse forme: a piedi, in bici e a cavallo. All’interno di questo quadro, il contributo propone un approccio metodologico per valutare l’accessibilità interna, propria del cammino, ed esterna, relativa alle connessioni con i principali nodi di trasporto da e per la Sardegna, assumendo come caso studio il Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB), nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese (Sardegna, Italia).

Accessibilità e progetto di territorio. Il caso studio del Cammino Minerario di Santa Barbara (Sardegna, Italia)

Alessandra Milesi
;
Mara Ladu
;
Ginevra Balletto
2024-01-01

Abstract

Le nuove sfide imposte dal Green Deal europeo impongono a tutti i governi la definizione di politiche per guidare la transizione ecologica nei diversi contesti territoriali, con l'obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra richiede un impegno comune nell’affermazione di sistemi di trasporto e mobilità sostenibile, non solo negli ambiti urbani ma anche nei contesti rurali. In questi ultimi, cresce la domanda di forme di turismo lento ed esperienziale, supportata dallo sviluppo di più complesse strategie volte alla realizzazione di infrastrutture verdi e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici. In questo senso, i cammini, che hanno avuto ampio sviluppo negli ultimi anni, sia in Italia che in Europa, divengono occasione di riscoperta dei luoghi, attraverso sistemi di mobilità sostenibile, nelle diverse forme: a piedi, in bici e a cavallo. All’interno di questo quadro, il contributo propone un approccio metodologico per valutare l’accessibilità interna, propria del cammino, ed esterna, relativa alle connessioni con i principali nodi di trasporto da e per la Sardegna, assumendo come caso studio il Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB), nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese (Sardegna, Italia).
2024
978-88-99237-60-8
turismo lento, accessibilità, mobilità sostenibile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
65 Milesi Ladu Balletto 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/401785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact