Considering the regulatory path that led to the “impresa familiare” regulation and in the light of the doctrinal and jurisprudential orientations that have guided its application over the years, the contribution analyses the reasons that persuaded the sezioni unite of Corte di Cassazione to raise the question of constitutional legitimacy of Article 230-bis of the Italian Civil Code, noting certain inconsistencies in its interpretation in relation to the current legal system.
Tenuto conto del percorso normativo che ha portato all’emanazione della disciplina dell’impresa familiare e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che ne hanno orientato l’applicazione negli anni, il contributo analizza le motivazioni che hanno portato le sezioni unite della Corte di Cassazione a sollevare la q.l.c. dell’art. 230-bis cod. civ. rilevandone talune incongruenze interpretative in rapporto all’attuale sistema giuridico.
Sulla incostituzionalità della disciplina dei 'diritti del convivente' nell’impresa familiare: questioni fondate e questioni mal poste
Tola, Manuela
2024-01-01
Abstract
Considering the regulatory path that led to the “impresa familiare” regulation and in the light of the doctrinal and jurisprudential orientations that have guided its application over the years, the contribution analyses the reasons that persuaded the sezioni unite of Corte di Cassazione to raise the question of constitutional legitimacy of Article 230-bis of the Italian Civil Code, noting certain inconsistencies in its interpretation in relation to the current legal system.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sulla incostituzionalità_NGCC_03_2024.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
454.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.