Lo scopo del lavoro è quello di esplorare gli apporti lessicali afferenti alla sfera semantica LGBTQIA+ nei Supplementi del Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia e Giorgio Barberi Squarotti, pubblicati nel 2004 e nel 2009 e curati da Edoardo Sanguineti, e in quelli del Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio De Mauro, usciti nel 2003 e nel 2007. Nel contributo si intende monitorare i seguenti aspetti: prima di tutto, come e perché una cospicua quota di lessico sul tema degli orientamenti sessuali e delle identità di genere considerate divergenti dalla norma sia penetrato solo nei supplementi delle due opere; in secondo luogo, come siano state concepite le definizioni lessicografiche di tali termini, utili per inquadrare l’atteggiamento sociale nei confronti di argomenti che innescano potenziale dibattito. Tali riflessioni saranno utili a tracciare un quadro linguistico-sociologico sul rapporto tra lessicografia e temi d’attualità, nonché sulla mutevolezza dei criteri di selezione ed esclusione delle entrate nei dizionari.

Lessicografia italiana e lessico LGBTQIA+. Per una panoramica dell’arricchimento lessicale nei Supplementi del GDLI e del GRADIT

Elena Pepponi
2024-01-01

Abstract

Lo scopo del lavoro è quello di esplorare gli apporti lessicali afferenti alla sfera semantica LGBTQIA+ nei Supplementi del Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia e Giorgio Barberi Squarotti, pubblicati nel 2004 e nel 2009 e curati da Edoardo Sanguineti, e in quelli del Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio De Mauro, usciti nel 2003 e nel 2007. Nel contributo si intende monitorare i seguenti aspetti: prima di tutto, come e perché una cospicua quota di lessico sul tema degli orientamenti sessuali e delle identità di genere considerate divergenti dalla norma sia penetrato solo nei supplementi delle due opere; in secondo luogo, come siano state concepite le definizioni lessicografiche di tali termini, utili per inquadrare l’atteggiamento sociale nei confronti di argomenti che innescano potenziale dibattito. Tali riflessioni saranno utili a tracciare un quadro linguistico-sociologico sul rapporto tra lessicografia e temi d’attualità, nonché sulla mutevolezza dei criteri di selezione ed esclusione delle entrate nei dizionari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pepponi Circula 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 192.47 kB
Formato Adobe PDF
192.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/418764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact